Salita classica, era l’unica che, in questo periodo di carenza di neve, presentava una striscia di neve continua e anche dura dalla strada alla base dello Scoglio dell’Aquila. Saliti con Virginia e Silvia, che era la prima volta che provava i ramponi, complimenti. Di seguito le immagini della salita.
Omaggio a Paolo Petrini
Il 6 Febbraio ci ha lasciato il nostro amico Paolo Petrini. I vecchi alpinisti dicono che ormai non c’è più nulla da fare nei Monti Sibillini. I nuovi alpinisti non sanno fare altro che ripetere vie già fatte, talvolta in modo ossessivo, ma non hanno lo spirito esplorativo che caratterizza un vero alpinista. Paolo andava …
SASSO DI PALAZZO BORGHESE Diretta Nord invernale.
Il Sasso di Palazzo Borghese è ben noto per la sua imponente parete Est che domina tutta la conca del Laghetto mentre la parete Nord è poco conosciuta. Stretta, articolata ma ripidissima, la parete Nord di Sasso Borghese la si osserva sulla sinistra se dal Laghetto si sale per il sentiero verso la Sella tra …
MONTE ARGENTELLA salita invernale per il Canale Gemello di sinistra.
Il 22 Gennaio 2022, con Alicia, Angelo e Valerio, abbiamo raggiunto la cima del Monte Argentella da Castelluccio salendo per la Valle delle Fonti e per il “canale gemello” di sinistra. La salita del canale di destra l’avevamo effettuata il 22 Dicembre 2020 in condizioni completamente diverse e descritta nel sito a cui rimando. Stavolta …
CROCE DI MONTE ROTONDO DA CASALI DI USSITA
Il 15 gennaio 2022, con Angelo, Alicia e Valerio, siamo partiti da Casali di Ussita e siamo saliti ai Campi di Casali quindi dal fontanile abbiamo preso il sentiero a tornanti che sale verso l’Edicola di S. Antonio. Giunti alla fonte Scentelle abbiamo deviato a sinistra con un lungo traverso su neve discreta verso la …
MONTE VALVASSETO E MACCHIA TONDA
Il 15 febbraio 2021 avevo riportato delle immagini del raro fenomeno della Galaverna alla Faggeta di Macchia Tonda sul Monte Valvasseto, il 13 gennaio 2022 il fenomeno si è ripetuto ed è sempre uno spettacolo della natura che non smette mai di meravigliare anche se già visto, di seguito le immagini della splendida giornata in …
CANALE DESTRO SCOGLIO DEL MONTONE – MONTE ACUTO
Il 31 dicembre, con Carlo, Manuel, Gilberto e Valerio abbiamo chiuso in bellezza il 2021 effettuando la salita del facile canale destro dello Scoglio del Montone al Monte Castel Manardo per poi scendere alla Forcella Bassete e proseguire l’ascensione per la cresta Nord-est del Monte Acuto. Di seguito le immagini della giornata.
MONTE CACAMILLO – FONTE CERESETO – RIO SACRO
Itinerario proposto da Federico, anche questo non è descritto in alcuna bibliografia dei Monti Sibillini, basta seguire le indicazioni in grassetto riportate come didascalie nelle foto più significative. Grazie a Federico per la collaborazione.
FONTE DI RIO SACRO da Macereto
Itinerario proposto da Manuel, anche questo non è descritto in alcuna bibliografia dei Monti Sibillini. Abbiamo percorso questo itinerario in due riprese, la prima nel mese di Aprile 2021, non appena è stato possibile dopo il blocco per la pandemia, la seconda nel mese di Novembre di questo stesso anno. ACCESSO: per il punto di …
FORCA VIOLA – CONDIZIONI IMPEGNATIVE
La salita invernale alla Forca Viola da Castelluccio per la Valle delle Fonti è , il più delle volte, una semplice e facile tappa intermedia per raggiungere la cima del Monte Argentella o la Cima omonima. Oggi invece le severe condizioni meteorologiche, caratterizzate da un fortissimo vento con raffiche anche di 90 Km/h e turbinii …