Su richiesta di un mio caro amico di San Severino Marche riporto due itinerari, facili ed adatti a tutti, per raggiugere delle grotte situate nel territorio comunale della bellissima città di San Severino Marche. GROTTE E EREMO DI SANT’EUSTACHIO Le Grotte e l’Eremo di Sant’Eustachio si raggiungono da San Severino Marche prendendo la Strada Provinciale …
CAMPO IMPERATORE – M.AQUILA
Itinerario invernale classico, dalla Stazione superiore della funivia Fonte Cerreto-Campo Imperatore siamo saliti al Rifugio Duca degli Abruzzi quindi proseguito per la sottile cresta Est fino a M.Aquila. Di seguito le immagini della stupenda giornata.
LE GROTTE PARALLELE DELLA SCRUFOLA – RIO SACRO
I nostri “piccoli” Monti Sibillini ci regalano sempre nuove emozioni. Grazie allo spirito di esplorazione di Manuel e alla tecnologia di una Termocamera a raggi Infrarossi usata per la certificazione energetica degli edifici abbiamo scoperto due nuove grotte situate una di fronte all’altra nei due versanti opposti, all’imbocco della Valle di Rio Sacro. Con la …
MONTE AMIATA – BAGNI SAN FILIPPO
Escursione in auto a Bagni San Filippo, frazione del comune di Castiglione d’Orcia in provincia di Siena, alle falde del Monte Amiata dove sono presenti calde acque termali conosciute fin dall’antichità, che qui hanno creato un paesaggio magico di bianche formazioni calcaree, cascatelle e piccole vasche calde dove fare il bagno anche in pieno inverno …
I VURGACCI – PIORACO
Su richiesta di un mio amico di Pioraco propongo il sentiero de I VURGACCI, un itinerario classico molto conosciuto in zona, facilissimo da percorrere grazie alle varie passerelle presenti che permettono di attraversare la bellissima forra, formata dal fiume Potenza, nascosta nel lato Nord dell’abitato di Pioraco. Si seguono le indicazioni presenti dall’abitato e si …
MONTE BICCO PER IL CANALE OVEST – MONTE BOVE SUD
Salita classica poco difficile PD ma poco frequentata già salita anni fa da me e descritta in questo blog come “Direttissima al versante Ovest del Monte Bicco” è sicuramente più ripida ed impegnativa del frequentatissimo “Canale Maurizi” che alcuni salitori recentemente sui social lo hanno erroneamente valutato addirittura D+ anzichè PD. La Direttissima si raggiunge …
CANALE SINISTRO DELLO SCOGLIO DEL MONTONE – Per allenamento e per chi non ha molto tempo di andare in montagna.
La salita del Canale destro dello Scoglio del Montone (M.Castel Manardo) è una facile classica salita invernale già descritta nella mia bibliografia, è fattibile in poche ore ed è quindi adatta per allenamento su pendii ripidi innevati e per chi non ha molto tempo per andare in montagna. Il 24 Gennaio 2024, ho salito il …
PASSO STAULANZA – MALGA FIORENTINA – RIFUGIO CITTA’ DI FIUME – FORCELLA FORADA – AI PIEDI DEL MONTE PELMO
Il 28 Dicembre 2024, ciaspolata, dal Passo Staulanza 1770 m. ci siamo diretti verso il Rifugio Città di Fiume per comoda sterrata quindi abbiamo proseguito per il sentiero n.480 fino alla Forcella Forada 1977 m. costeggiando le grandiose pareti Nord del Monte Pelmo. Di seguito le immagini della lunga escursione.
CASCATE AI PIEDI DELLA MARMOLADA
Nei dintorni della Valle di Ombretta, ai piedi della Marmolada, abbiamo visitato diverse cascate e finalmente le abbiamo trovate nel pieno del loro splendore di ghiaccio. La giornata grigia ha tolto un po’ di colore alle immagini ma lo spettacolo è stato comunque affascinante. Di seguito le immagini delle escursioni. LE PRIME PICCOLE CASCATE LE …