Il 16 aprile 2022, con Alicia, Romina, Manuel, Federico, Davide, Francesco, Ivana e Luciano, abbiamo finalmente ritrovato le Grotte di Buggero o dette in zona anche “Grotte de lu Purgiaru” (forse perché usate da un pastore tirchio-pidocchioso o sporco), due cavità naturali non censite nel Catasto delle Grotte delle Marche (http://www.ambiente.marche.it/Ambiente/Natura/Turismosostenibile/CatastoGrotte.aspx) ma descritte nel libro …
Tag: Monte Cacamillo
FONTE CERESETO da Rio Sacro per il Poggiolo
Anche questo itinerario è proposto dal nostro amico Manuel che si sta rilevando uno dei maggiori conoscitori della Valle di Rio Sacro. L’itinerario si ricongiunge a quello proposto da Federico che invece ha raggiunto la Fonte Cereseto dal Vallone di Pian Camillo. La Fonte Cereseto, assieme alla Fonte della Pernice, al fontanile della Val di …
MONTE CACAMILLO – FONTE CERESETO – RIO SACRO
Itinerario proposto da Federico, anche questo non è descritto in alcuna bibliografia dei Monti Sibillini, basta seguire le indicazioni in grassetto riportate come didascalie nelle foto più significative. Grazie a Federico per la collaborazione.
MONTE CACAMILLO – SENTIERO PER I CAMPI DI BUGGERO – VECCHIO RIFUGIO DEI FRATI
Grazie a delle informazioni ricevute da un anziano di Bolognola e a delle foto del versante Nord-est del Monte Cacamillo con una spolverata di neve che mette in risalto i vecchi sentieri all’interno del bosco, abbiamo ritrovato il millenario sentiero che collegava l’Abbadia di Rio Sacro con Bolognola da cui poi i frati eremiti proseguivano …
LA GROTTA DELLA ROSA – MONTE CACAMILLO.
Luogo praticamente sconosciuto in quanto non riportato sia sulla cartografia che sulla bibliografia dei Monti Sibillini ma solo tramandato verbalmente dagli anziani della zona. La Grotta della Rosa è in realtà una alta cavità ma profonda solo pochi metri, situata a mezza quota al termine di una grande cresta rocciosa (faglia) che scende ripida nel …
VALLE DI RIO SACRO e IMBUTO DEL MONTE CACAMILLO
Tra Lookdown, neve fresca e vento forte, non siamo riusciti a fare delle uscite in quota ma ci siamo limitati a fare qualche giro classico in vallate riparate. La prima escursione si è svolta nella Valle di Rio sacro dove abbiamo percorso con le ciaspole tutta la valle e visitato la zona dei Cascinali con …
MONTE PIETRALATA E MONTE ROTONDO PER LA VAL DI TELA.
Il 7 novembre 2020 con Stefano e Monica siamo partiti a piedi dalla Pintura di Bolognola, abbiamo raggiunto il Rifugio del Fargno e proseguito per la cresta Sud del Monte Rotondo quindi all’inizio della cresta abbiamo traversato in quota su traccia di sentiero il ripidissimo versante Est del Monte Rotondo in direzione di Forcella Cucciolara. …
A CACCIA DI MICROMETEORITI Nei canyon dei Monti Sibillini
ASCENSIONI N. 972-974/980 dal 1979. Anni fa trovai un interessante articolo sulla Rivista Mineralogia Italiana n.3 del 2011 sulle Micrometeoriti. In particolare l’articolo indicava come si identificano, la loro forma e come cercarle. Le micrometeoriti sono particelle di materiale cosmico con dimensioni inferiori al millimetro che cadono numerose sulla superficie terrestre e molto spesso fungono …
CIMA DI COSTA VETICHE INVERNALE DA BOLOGNOLA con variante a Punta Bambucerta e/o Monte Rotondo
Il 16 febbraio 2017, grazie a condizioni di innevamento ottimali, è stata ripercorsa integralmente da Bolognola, la lunga cresta (5 km.) Balzo della Croce – Costa Vetiche – Cima di Costa Vetiche (neppure riportata sulle carte) – Forcella Cucciolara, per poi proseguire fino alla cima di Punta Bambucerta e/o alla cima di Monte Rotondo con …
ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI PIU’ SELVAGGI DEI MONTI SIBILLINI.
Come per gli altri itinerari pubblicati anche questi non sono descritti in alcuna guida dei Monti Sibillini in commercio. Itinerari aperti tra il 2015 ed il 2016. Questi itinerari permettono di addentrarsi, in tarda primavera, in forre e canaloni riempiti di neve dalle slavine invernali altrimenti senza la quale sarebbe impossibile accedervi. Premetto che gli …