Escursione classica con partenza dalla strada del Cornaccione fino al Passo Cattivo, siamo scesi al laghetto de Le Fosse ancora gelato per poi, aggirando la cresta rocciosa che separa Le Fosse da Valle Orteccia, proseguire in Valle Orteccia per andare ad esplorare un canalino nascosto nel versante Ovest di Cima Cannafusto, possibile oggetto di salita …
SASSOTETTO – VALLE TRE SANTI Per Campomaggiore
Itinerario al margine esterno del Parco dei Monti Sibillini facile ed adatto a tutti, percorre in quota un tratturo all’interno di un bellissimo bosco che parte dalla parte inferiore dell’abitato di Sassotetto nel comune di Sarnano per aggirare tutto il versante Nord ed Est del Monte Valvasseto fino alla zona denominata Campomaggiore. Quindi si trasforma …
IL LAGHETTO DI MONTE PALAZZO BORGHESE
1 Maggio 2021, visita al Laghetto di Monte Palazzo Borghese da Foce per Il Canale per osservare il livello idrico . Quest’anno lo scioglimento delle relativamente abbondanti precipitazioni nevose ha già riempito la conca dove si forma il laghetto temporaneo garantendo lo sviluppo del Chirocefalo della Sibilla, specie di crostaceo Endemica dei Monti Sibillini insieme …
CASCATA DEL FOSSO DI SAN CHIODO Da Macchie di Vallinfante
Itinerario di bassa quota poco conosciuto, facile ed adatto a tutti, collega l’abitato di Macchie di Vallinfante nel Comune di Castelsantangelo sul Nera con quello di Frontignano nel Comune di Ussita, con deviazione per la risalita del Fosso di San Chiodo che termina in una alta e selvaggia parete rocciosa stillicidiosa ma senza portata idrica …
MONTE ACUTO Salita classica per la cresta Est.
Salita dalla Pintura di Bolognola in una giornata lavorativa in cui ho incontrato un solo altro appassionato di montagna ma caratterizzato da primo strano incontro sulla strada del Fargno, all’altezza del primo bosco, 50 metri sotto la strada, in un tratto di bosco tagliato da diverso tempo e ancora con grandi tronchi a terra, i …
LE GROTTE DI MONTE SASSOTETTO
Nel versante Sud-est del Monte Sassotetto, di fronte alla palestra di roccia del Monte Valvasseto, si aprono delle interessanti cavità poco conosciute e facili da raggiungere. ACCESSO: Dalla Pintura di Bolognola si prosegue in auto per la strada Provinciale n.120 per altri 1200 metri in direzione di Sassotetto – Monte Ragnolo. Si costeggia la grande …
MONTE VETTORE ed il nuovo Rifugio Zilioli.
Il 22 Febbraio 2021, in giorno lavorativo per evitare affollamenti, con Monica e Davide siamo saliti da Forca di Presta al Monte Vettore principalmente per andare a vedere il nuovo Rifugio Zilioli installato nell’autunno del 2020 in quanto ancora non avevamo avuto occasione di visitarlo. Salita effettuata in condizioni praticamente primaverili, con foschia nelle vallate, …
MONTE PALAZZO BORGHESE PER IL CANALE OVEST DIRETTO Da Fosso Brecciaro – San Lorenzo
Il 3 marzo 2021, in giorno lavorativo per evitare la pericolosa massa di aspiranti praticanti della montagna invernale, abbiamo risalito su ottima neve un canale diretto alla cima del Monte Palazzo Borghese nel versante Ovest. Il canale è stato risalito per completare il panorama delle possibilità di salita invernale del versante di tale montagna, è …
MONTE VALVASSETO E MACCHIA TONDA
Il 15 febbraio 2021 abbiamo raggiunto la Pintura di Bolognola quindi ci siamo diretti verso il Monte Valvasseto soprastante e successivamente alla faggeta di Macchia Tonda che avevo già descritto in una escursione il 4 Novembre 2020. Questa volta siamo andati a vedere e soprattutto a fotografare il meraviglioso spettacolo che aveva formato la neve …
GROTTICELLE E CREPACCI DI CAMPI RIPE
Tra la Villa da Capo di Bolognola e la zona denominata “Campi Ripe”, nella valle del Fargno, sulle friabili pareti rocciose del versante orografico destro del Fiastrone si aprono dei profondi crepacci e grotticelle che avevo scoperto nel 2020 e che abbiamo esplorato più accuratamente di recente, in attesa della trasformazione della neve a quote …