Dall’incredibile paese di Larderello, nel comune di Pomarance in provincia di Pisa, dove enormi torri di raffreddamento rilasciano colonne di vapore che sembrano raggiungere le nuvole e una miriade di tubi trasportanti vapore dal sottosuolo si intrecciano tra case e campi, si raggiunge in auto Sasso Pisano. Quindi al paese si seguono le indicazioni turistiche …
GROTTA E CASCATA DEL PETRIENNO E SASSO SPACCATO – MONTE CERESA
Itinerario poco al di fuori dei confini del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, si snoda sulle pendici Sud del Monte Ceresa (1494 m.), nel territorio del comune di Acquasanta Terme. L’itinerario proposto, riportato anche sul Web, inizia da Tallacano, una piccola frazione di Acquasanta Terme, sorge a 660 m. su di un crinale nel cuore degli …
GROTTE DI FRASASSI Percorso rosso Speleologico
Il 7 Maggio, con 12 amici, abbiamo effettuato il percorso rosso Speleologico delle Grotte di Frasassi accompagnati da due guide molto simpatiche che ci hanno fatto scoprire luoghi non visitabili dal pubblico. Il percorso non è difficile ed è veramente molto affascinante, fortemente consigliato a chi si vuole avvicinare al mondo della Speleologia ma chiaramente …
FERRATE INTORNO AL LAGO DI GARDA Con la Sezione CAI di Fermo
DAL 29 Aprile al 1 Maggio, con gli amici della Sezione CAI di Fermo abbiamo percorso diverse Vie Ferrate intorno al Lago di Garda facendo base a Riva del Garda. Il tempo è stato clemente, gli amici splendidi, un grazie a tutti i partecipanti. Di seguito le immagini delle Ferrate percorse. FERRATA F. SUSATTI A …
TOUR INTORNO AL MONTE BIANCO
PUNTA HELBRONNER – COL DU GEANT per il ghiacciaio del Gigante SALITA ALLA TESTA D’ARP DAL COMPRENSORIO SCIISTICO DEL MONT CHETIF – COURMAYEUR VAL FERRET, DAL PARCHEGGIO AL RIFUGIO BONATTI, 16 Km e 600 metri di dislivello in ciaspole. GHIACCIAIO DELLA BRENVA – Ovvero quel che ne rimane Il ghiacciaio è arretrato di diverse centinaia …
MONTE VETTORETTO Dalla Valle Santa.
Salita classica con partenza dalla strada Castelluccio-Forca di Presta per la Valle Santa fino al Monte Vettoretto. Abbiamo tentato la salita verso il Rifugio Zilioli – Monte Vettore ma gli accumuli di neve fresca caduta qualche giorno prima ed un vento ad oltre 80 Km/h con intense spolverate di neve, ci ha impedito la salita. …
MONTE SERANO Terrazzo sull’Umbria e alla ricerca del raro Colchicum bulbocodium subsp.versicolor.
Su richiesta di un mio amico che intendeva fotografare il Colchicum bulbocodium Ker Gawl. subsp. versicolor riporto un facile itinerario per raggiungere il Monte Serano, che sovrasta la città di Trevi in Umbria, dove, oltre alla presenza di questa rara pianta che fiorisce intorno alla metà di marzo, si può godere di un aereo panorama di tutta …
MONTE PORCHE Salita invernale da Monte Prata per la Fonte della Giumenta.
Il 18 marzo 2023, con Angelo e Marisa, siamo saliti al Monte Porche per la via normale, partendo dal parcheggio di Monte Prata, per la Fonte della Giumenta e Sella Nord-ovest, su neve buona. Di seguito le immagini della bella giornata.
VARIANTE ALLA DIRETTA OVEST DEL MONTE BICCO Invernale
I miei amici Valerio, Gilberto, Silvia ed Elia mi hanno segnalato di aver salito in invernale una variante alle vie dirette parallele al versante Ovest del Monte Bicco, già riportate su questo sito. La via si sviluppa su un canalone innevato situato subito a sinistra della “Direttissima al Monte Bicco, invernale ed estiva” su roccia …
GROTTA DI MONTE PATINO
La Grotta di Monte Patino si apre nel versante Sud del monte omonimo, a circa 1280 metri di altezza, ha rappresentato un tradizionale riparo per i pastori del luogo e probabilmente è stata frequentata dall’uomo sin dalla preistoria. L’accesso, facile ed adatto a tutti grazie ad un ampia strada sterrata, richiede circa un’ora con partenza …