Andare al Lago di Pilato è sempre un piacere della vita. L’ambiente è talmente splendido che, anche se, in ormai 50 anni di escursioni, ci sono andato più di 50 volte, in tutti i mesi dell’anno, sono sempre affascinato dalla bellezza di questo luogo. In questi ultimi anni anche il luogo è cambiato, stanno crescendo …
Categoria: ASCENSIONI CLASSICHE dal 2018 ad oggi
MONTE ACUTO – STORIE DI VITA
Ognuno di noi ha un luogo del cuore, il mio chiaramente è in montagna ed è il Monte Acuto, nel gruppo dei Monti Sibillini. Il Monte Acuto, indicato con questo nome sia dai valligiani che nelle principali carte topografiche (CAI Ascoli Piceno, Kompass, Ed. Il Lupo), viene stranamente denominato “Pizzo Acuto” solo nella cartografia del …
CASCATA DE LU CUGNUNTU – VALNERINA
La cascata de Lu Cugnuntu, in Valnerina, l’avevo già visitata e descritta in un precedente articolo “LA CASCATA DE LU CUGNUNTU E LE GROTTE DI TRIPONZO – VALNERINA” ma l’avevo trovata praticamente secca, ritornati a primavera quest’anno, l’abbiamo trovata in perfetta forma. Inoltre all’imbocco della valle abbiamo fatto anche una interessante scoperta botanica, la seconda …
CENGIA DEI FIUMARELLI – TRAVERSATA DEL FOSSO LA FOCE – MONTI SIBILLINI
Si è svolta con successo in una splendida e fresca giornata, l’escursione alla CENGIA DEI FIUMARELLI , uno dei più belli e spettacolari percorsi del Monti Sibillini, organizzata dalla sezione CAI di Fermo con la partecipazione di una quindicina di appassionati di montagna. Di recente ho visto numerosi post sui social di escursionisti che ripetono …
MONTE PORCHE – PIANO GRANDE
Escursione invernale classica dal parcheggio di Monte Prata al Monte Porche per la Fonte della Giumenta. Al mattino presto le condizioni perfette della neve mi hanno permesso di salire in 1,30 ore dall’auto alla cima. Itinerario che non espone al pericolo di slavine vista la grande quantità di neve nei pendii oltre i 1800 metri …
EVENTO
Siete invitati
SERATA EVENTO
MONTE BICCO PER IL CANALE OVEST – MONTE BOVE SUD
Salita classica poco difficile PD ma poco frequentata già salita anni fa da me e descritta in questo blog come “Direttissima al versante Ovest del Monte Bicco” è sicuramente più ripida ed impegnativa del frequentatissimo “Canale Maurizi” che alcuni salitori recentemente sui social lo hanno erroneamente valutato addirittura D+ anzichè PD. La Direttissima si raggiunge …
CANALE SINISTRO DELLO SCOGLIO DEL MONTONE – Per allenamento e per chi non ha molto tempo di andare in montagna.
La salita del Canale destro dello Scoglio del Montone (M.Castel Manardo) è una facile classica salita invernale già descritta nella mia bibliografia, è fattibile in poche ore ed è quindi adatta per allenamento su pendii ripidi innevati e per chi non ha molto tempo per andare in montagna. Il 24 Gennaio 2024, ho salito il …
SANTA MARIA IN PANTANO – MONTE OIALONA – Ciaspolata da Colle
In occasione della seconda nevicata della stagione abbiamo raggiunto con le ciaspole la Chiesa crollata di Santa Maria in Pantano e il Monte Oialona, partendo da Colle di Montegallo. Come ci è accaduto pochi giorni fa al Monte Valvasseto, abbiamo assistito ad un aumento esponenziale del vento in quota nel giro di alcune ore. Di …