image_pdfimage_print

APPENNINO TOSCO EMILIANO. LAGO SANTO E LAGO BACCIO Da Pievepelago. VALLE DELL’ORSIGNA e l’albero con gli occhi di Tiziano Terzani.

OLTRE I MONTI SIBILLINI (ascensioni ed esplorazioni in altre catene montuose)

Come già fatto nel Settembre 2019, ho continuato le escursioni per visitare i laghi dell’Appennino Tosco Emiliano. Quest’anno, il 4 settembre, ho raggiunto il Lago Santo, raggiungibile praticamente in auto da Pievepelago risalendo la Valle delle Tagliole, si parcheggia infatti a poche centinaia di metri dal Rifugio Marchetti sitato sulle sponde del bellissimo lago di …

Continue Reading

APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO: MONTE CATRIA E MONTE ACUTO

OLTRE I MONTI SIBILLINI (ascensioni ed esplorazioni in altre catene montuose)

Il Monte Catria con i suoi 1701 metri ed il vicino Monte Acuto 1666 metri, rappresentano le cime più alte del settore Nord dell’Appennino Umbro Marchigiano e del tratto compreso tra la catena dei Monti Sibillini a sud e l’alto Appennino bolognese con il corno alle Scale (1945 m), a nord, a cavallo tra le Provincie di Pesaro-Urbino e Perugia, in particolare …

Continue Reading

LA MINIERA DI PECORILE

OLTRE I MONTI SIBILLINI (ascensioni ed esplorazioni in altre catene montuose)

Itinerario diverso da quelli che normalmente descrivo, non è un itinerario escursionistico di montagna ma è consigliato ad appassionati di grotte e mineralogia, permette di esplorare antiche gallerie di coltivazione di minerali ferrosi eseguite agli inizi del 1900 ma coltivate per un breve tempo per la scarsità del minerale ferroso presente. Le Marche sono scarse …

Continue Reading

APPENNINO TOSCO EMILIANO LAGO NERO E LAGO PIATTO dalla Riserva Naturale Campolino – Orto Botanico Forestale e la Casetta dei Pastori.

OLTRE I MONTI SIBILLINI (ascensioni ed esplorazioni in altre catene montuose)

14 SETTEMBRE 2019 L’itinerario classico (sentiero n. 104) è dettagliatamente descritto nella bibliografia e siti web dell’Appennino Tosco Emiliano. Anche questo itinerario è segnalato in modo esemplare ed a prova di errore, in alcuni tratti le segnalazioni non distano più di 50 metri. Di seguito le migliori immagini della giornata.

Continue Reading

APPENNINO TOSCO EMILIANO MONTE LIBRO APERTO Dall’Abetone per la Verginetta e il Monte Belvedere.

OLTRE I MONTI SIBILLINI (ascensioni ed esplorazioni in altre catene montuose)

13 SETTEMBRE 2019 L’itinerario classico (sentiero n. 00) è dettagliatamente descritto nella bibliografia e siti web dell’Appennino Tosco Emiliano. Segnalato in modo esemplare ed a prova di errore, in alcuni tratti le segnalazioni non distano più di 50 metri. Di seguito le migliori immagini della giornata.

Continue Reading

ROCCA CALASCIO – VALLE DELLA MACINA

OLTRE I MONTI SIBILLINI (ascensioni ed esplorazioni in altre catene montuose)

22 SETTEMBRE 2019 La giornata di maltempo mi ha impedito di fare una terza escursione nei giorni 20-21-22 settembre di permanenza nel gruppo del Gran Sasso e ho ripiegato per una uscita turistica in due straordinari luoghi ai piedi di Campo Imperatore che, per la loro particolarità, sono stati anche oggetto di location di famosi …

Continue Reading

GRUPPO DEL GRAN SASSO Monte Camicia dal Rifugio Fonte Vetica per la cresta della parete Nord.

OLTRE I MONTI SIBILLINI (ascensioni ed esplorazioni in altre catene montuose)

LUGLIO 2017 L’itinerario è dettagliatamente descritto nella bibliografia e siti web del Parco del Gran Sasso – Monti della Laga. Per rendere più spettacolare questo classico itinerario anziché percorrere il sentiero che taglia il versante ovest della montagna siamo saliti direttamente sulla aerea cresta del Monte Camicia che delimita la più alta e incredibile parete …

Continue Reading
image_pdfimage_print