Percorso molto aereo, permette di raggiungere due laghi, il Lago Turchino e il Lago Torbido e due delle cime più alte dell’Appennino Tosco Emiliano, il Monte Rondinaio e il Monte Giovo, con questo itinerario ho concluso la salita di tutte le cime oltre i 1900 metri dell’Appennino Tosco Emiliano. Partenza dal parcheggio del Lago Santo, …
Categoria: OLTRE I MONTI SIBILLINI (ascensioni ed esplorazioni in altre catene montuose)
LE CASCATE DI MACCHIA TORNELLA – MONTI DELLA LAGA.
Macchiatornella è una frazione di Cortino (TE), situata nel cuore dei Monti della Laga, all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, nei suoi dintorni si trovano ben tre cascate facilmente raggiungibili, altre invece risultano più distanti dal paese. Le cascate visitabili in una unica giornata sono solo tre delle quasi …
IL CANYON DI CAMPO IMPERATORE, LA GROTTA E LA TESTA DELL’AQUILA.
Il Vallone della Valianara, più conosciuto come il Canyon di Campo Imperatore, è un luogo quasi magico, è diverso da tutto l’ambiente che lo circonda fatto da prati aridi e quasi pianeggianti, non ci si rende conto finché non ci addentra, si apre nella parte meridionale del vasto altipiano, tra le pendici del Monte Bolza …
LA GROTTA DEL BEATO BERNARDO – GROTTE DI MONTELAGO DI CAMERINO.
I Piani carsici di Montelago, superiore e inferiore, sono uno dei tanti altipiani dell’Appennino, si elevano ad una quota media di 940 metri il primo e 900 metri il secondo, delimitati da Monte Igno a sud e Monte di Mistrano a Nord, tra i Comuni di Serravalle, Camerino e Sefro. I Piani sono caratterizzati da …
LE GROTTE DI S.ANGELO TRA UMBRIA ED ABRUZZO.
Tra Umbria ed Abruzzo si trovano due grotte dedicate allo stesso Santo. Se non fosse per la distanza stradale di oltre 250 chilometri che le separa entrambe le grotte sarebbero raggiungibili con brevi escursioni in giornata ma possono essere abbinate ad altre escursioni nelle due zone dove sorgono per chiudere la giornata. UMBRIA: LA GROTTA …
GIRO DEL MONTE CONERO VIA MARE.
Da Marchigiano consiglio a tutti di fare un giro del promontorio del Monte Conero via mare in barca, anche se non sono un “Lupo di Mare! ma più “Lupo di Montagna”, per osservare la bellezza e la grandezza di tale montagna, che spicca da tutta la costa marchigiana con la sua altezza di 572 metri. …
IL FOSSO DEL CRINO E LE GROTTE DI M. SAN VICINELLO.
L’Appennino nasconde luoghi meravigliosi ed inaspettati, nella Riserva Regionale del Monte San Vicino e Monte Canfaito, nella valle del Crino, coperta da boschi dall’aspetto tranquillo si apre una forra di rara bellezza che è possibile percorrere in discesa e salita solo ed esclusivamente da ESCURSIONISTI CON ESPERIENZA ALPINISTICA E DI TORRENTISMO in particolare se si …
MONTI DELLA LAGA – Traversata da San Paolo di Acquasanta a Colle di Arquata per la Macera della Morte.
Escursione del 11 luglio 2024 con Virginia, Nello e Domenico, percorsi 23 chilometri e 1200 metri di dislivello, riportata sulla bibliografia dei Monti della Laga. Partenza da San Paolo, frazione di Acquasanta Terme, si raggiunge Montecalvo a 1075 m., Colle dell’Araglione a 1092 m., Monte Libretti a 1216 m., Colle Pidocchi 1469 m., Monte Cesarotta …
IL SENTIERO DELLE ACQUE – PIEVETORINA
Il sentiero delle acque è un percorso che si snoda praticamente in piano lungo un torrente, da Pievetorina fino alla frazione di Fiume, con visita al ponte romano, l’Eremo dei Santi e il Mulino ad acqua, oltre alle cascate, molto conosciuto di recente anche se non particolarmente entusiasmante. E’ adatto alle famiglie con bambini in …
LE MARMITTE DEI GIGANTI E LA GOLA DEL FURLO
Facile gita per osservare le meraviglie naturalistiche delle montagne del Nostro Appennino, caratterizzate da profonde gole e forre rocciose. MARMITTE DEI GIGANTI: Si raggiunge in auto il paese di Fossombrone (PU) e si prosegue prendendo le indicazioni per la Via Marmitte dei Giganti, raggiunto il ponte si parcheggia oltre e si prosegue a piedi la …