Nella strada che collega Canal San Bovo (TN) alla sua frazione, Caoria, scende un fosso che forma una serie di cascate dove, ai suoi lati, è stata realizzata una ferrata didattica in quanto contempla tutti i possibili passaggi classici delle ferrate, scale su pareti verticali e con tratti strapiombanti, ponte tibetano, tratti attrezzati con cavi …
Categoria: OLTRE I MONTI SIBILLINI (ascensioni ed esplorazioni in altre catene montuose)
MONTE SAN VICINO E LA GROTTA DI SAN FRANCESCO
La salita al Monte San Vicino, 1483 metri, permette di godere di un panorama ampissimo grazie al fatto che questo monte si trova isolato e distante dai principali gruppi montuosi dell’Appennino Centrale che pertanto non coprono la visuale. La salita alla cima può essere abbinata alla visita della Grotta di San Francesco presente nel versante …
LAGO FONTANA BIANCA – RIFUGIO CANZIANI – LAGO VERDE – LAGO LUNGO. Parco dello Stelvio – Trentino Alto Adige.
Salendo in auto la Val d’Ultimo da Lana si raggiunge, con un ultimo tratto strettissimo, il Lago Fontana Bianca. Dal Lago si sale a piedi verso il Lago Verde e Rifugio Canziani, anche se dotato di impianto di risalita privato. Quindi si scende verso il Lago Lungo per poi ridiscendere, con un percorso ad anello, …
CIMA GIOVO DAL PASSO DI MONTE GIOVO – TRENTINO ALTO ADIGE
Il 13 agosto 2024 da solo, da Tirolo ho raggiunto in auto il Passo di Monte Giovo a 2094 metri, tra la Val Passiria e l’Alta Valle dell’Isarco. Dal Passo sono salito a piedi per la lunghissima cresta rocciosa prima raggiungendo l’Antecima Nord poi proseguendo sempre su ripidissima cresta, attrezzata nell’ultimo tratto sulla verticale placca …
PUNTA DEL RE-PUNTA CERVINA – TRENTINO ALTO ADIGE
Il 12 agosto 2024 da solo, da Tirolo ho raggiunto in auto il paese di Saltusio in Val Passiria quindi con la funivia Hirzer-Punta Cervinia sono salito fino al Giardino Alpino di Punta Cervinia, a quasi 2000 metri. Da qui sono salito a piedi per la lunghissima cresta rocciosa, con diversi tratti attrezzati con cavi …
CIMA MUTA da Tirolo – TRENTINO ALTO ADIGE
L’11 agosto 2024 da solo, da Tirolo, paese a monte di Merano, ho raggiunto la Cima Muta (2291 m.) che sovrasta il paese. Da Tirolo si sale in funivia fino alla Malga Hocmuth (1330 m.) quindi si prosegue a piedi per boschi fino al Maso Mutkopf (40 minuti) Qui parte un lungo e ripido sentiero …
CASCATA KOFLERTAL O CASCATA DI TRET -TORRENTE NOVELLA – TRENTINO ALTO DIGE
La cascata Koflertal o Cascata di Tret in Italiano è una delle più alte (70 metri) e spettacolari cascate del Trentino Alto Adige anche per il motivo che alla sua base si apre una grande caverna da cui è possibile vedere il getto di acqua che passa di fronte al suo ingresso, anche se è …
ALPE TRE POTENZE Dalla Val di Luce – Appennino Toscoemiliano.
Questo percorso permette di raggiungere altri due laghi, il Lago Nero e il Lago Piatto e una delle cime più alte dell’Appennino Tosco Emiliano, l’Alpe Tre Potenze partendo dalla Val di Luce, una nota zona sciistica dell’Appennino Toscoemiliano anche se con ambiente piuttosto modificato e degradato dall’impatto turistico. Un altro percorso a quota boschiva per …
ANELLO MONTE RONDINAIO E MONTE GIOVO – LAGO TURCHINO E LAGO TORBIDO Dal Lago Santo – Appennino Toscoemiliano.
Percorso molto aereo, permette di raggiungere due laghi, il Lago Turchino e il Lago Torbido e due delle cime più alte dell’Appennino Tosco Emiliano, il Monte Rondinaio e il Monte Giovo, con questo itinerario ho concluso la salita di tutte le cime oltre i 1900 metri dell’Appennino Tosco Emiliano. Partenza dal parcheggio del Lago Santo, …
LE CASCATE DI MACCHIA TORNELLA – MONTI DELLA LAGA.
Macchiatornella è una frazione di Cortino (TE), situata nel cuore dei Monti della Laga, all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, nei suoi dintorni si trovano ben tre cascate facilmente raggiungibili, altre invece risultano più distanti dal paese. Le cascate visitabili in una unica giornata sono solo tre delle quasi …