image_pdfimage_print

FERRATA ARENAZZO E BELVEDERE A SASSO DI CASTALDA

OLTRE I MONTI SIBILLINI (ascensioni ed esplorazioni in altre catene montuose)

Il giorno dopo aver percorso la ferrata Marcirosa a Pietrapertosa (Dolomiti Lucane) ci siamo trasferiti in auto a Sasso di Castalda dove abbiamo percorso la Ferrata Arenazzo e la Belvedere. La ferrata Arenazzo, la prima che abbiamo percorso, presenta un primo ponte tibetano poi non si snoda su pareti verticali ma, effettua una lunga traversata …

Continue Reading

DOLOMITI LUCANE – FERRATA MARCIROSA

OLTRE I MONTI SIBILLINI (ascensioni ed esplorazioni in altre catene montuose)

Nel ponte del 25 aprile 2025, insieme a degli amici stupendi, Romina, Romolo, Federico, Gilberto, Elia, Poalo, Tiziana, Diego e Silvia, abbiamo percorso le due ferrate delle Dolomiti Lucane, la Marcirosa a Pietrapertosa e la Salemm a Castelmezzano e poi le altre due, la Arenazzo e la Belvedere situate a Sasso di Castalda, un paesino …

Continue Reading

FERRATA VAL DI SCALA – CANAL SAN BOVO

OLTRE I MONTI SIBILLINI (ascensioni ed esplorazioni in altre catene montuose)

Il 18 aprile 2025 abbiamo ripercorso la Ferrata Val di Scala a Canal San Bovo, già percorsa il 7 novembre 2024 e riportata nel presente blog, trovandola stavolta in condizioni davvero difficili, con la cascata in piena portata, sotto una sferzante doccia e con alcuni passaggi addirittura in acqua. Di seguito le immagini della salita, …

Continue Reading

GROTTE E EREMO DI SANT’EUSTACHIO E GROTTA DI SANTA SPERANDIA – SAN SEVERINO MARCHE

OLTRE I MONTI SIBILLINI (ascensioni ed esplorazioni in altre catene montuose)

Su richiesta di un mio caro amico di San Severino Marche riporto due itinerari, facili ed adatti a tutti, per raggiugere delle grotte situate nel territorio comunale della bellissima città di San Severino Marche. GROTTE E EREMO DI SANT’EUSTACHIO Le Grotte e l’Eremo di Sant’Eustachio si raggiungono da San Severino Marche prendendo la Strada Provinciale …

Continue Reading

MONTE AMIATA – BAGNI SAN FILIPPO

OLTRE I MONTI SIBILLINI (ascensioni ed esplorazioni in altre catene montuose)

Escursione in auto a Bagni San Filippo, frazione del comune di Castiglione d’Orcia in provincia di Siena, alle falde del Monte Amiata dove sono presenti calde acque termali conosciute fin dall’antichità, che qui hanno creato un paesaggio magico di bianche formazioni calcaree, cascatelle e piccole vasche calde dove fare il bagno anche in pieno inverno …

Continue Reading

I VURGACCI – PIORACO

OLTRE I MONTI SIBILLINI (ascensioni ed esplorazioni in altre catene montuose)

Su richiesta di un mio amico di Pioraco propongo il sentiero de I VURGACCI, un itinerario classico molto conosciuto in zona, facilissimo da percorrere grazie alle varie passerelle presenti che permettono di attraversare la bellissima forra, formata dal fiume Potenza, nascosta nel lato Nord dell’abitato di Pioraco. Si seguono le indicazioni presenti dall’abitato e si …

Continue Reading

PASSO STAULANZA – MALGA FIORENTINA – RIFUGIO CITTA’ DI FIUME – FORCELLA FORADA – AI PIEDI DEL MONTE PELMO

OLTRE I MONTI SIBILLINI (ascensioni ed esplorazioni in altre catene montuose)

Il 28 Dicembre 2024, ciaspolata, dal Passo Staulanza 1770 m. ci siamo diretti verso il Rifugio Città di Fiume per comoda sterrata quindi abbiamo proseguito per il sentiero n.480 fino alla Forcella Forada 1977 m. costeggiando le grandiose pareti Nord del Monte Pelmo. Di seguito le immagini della lunga escursione.

Continue Reading

CASCATE AI PIEDI DELLA MARMOLADA

OLTRE I MONTI SIBILLINI (ascensioni ed esplorazioni in altre catene montuose)

Nei dintorni della Valle di Ombretta, ai piedi della Marmolada, abbiamo visitato diverse cascate e finalmente le abbiamo trovate nel pieno del loro splendore di ghiaccio. La giornata grigia ha tolto un po’ di colore alle immagini ma lo spettacolo è stato comunque affascinante. Di seguito le immagini delle escursioni. LE PRIME PICCOLE CASCATE LE …

Continue Reading

LA CASCATA RU COL AUT – ALLEGHE

OLTRE I MONTI SIBILLINI (ascensioni ed esplorazioni in altre catene montuose)

Costeggiando il Lago di Alleghe fino alla frana che, sbarrando la valle, lo ha formato, con la Strada Regionale 203 dal Capoluogo si raggiunge la frazione di Masarè, al primo edificio si trova una deviazione a sinistra in netta salita con l’indicazione della Cascata Ru Col Aut, si parcheggia in uno spiazzo e si sale …

Continue Reading
image_pdfimage_print