Sappada, il comune più alto del Friuli Venezia Giulia, situato tra il Cadore e la Carnia, è una meravigliosa stazione estiva ed invernale di montagna. Il territorio di Sappada comprende una porzione delle Alpi Carniche a Nord e delle Dolomiti Pesarine a Sud. Oltre al Peralba, che con i suoi 2.694 m è la terza …
Categoria: OLTRE I MONTI SIBILLINI (ascensioni ed esplorazioni in altre catene montuose)
FORRA DELLA CJANEVATE, LA GROTTA “BUSE DAI PAGANS” E IL FORTINO DEL VALLO LITTORIO – ALPI CARNICHE
Nei pressi dell’abitato di Cavazzo Carnico (UD), si segue una strada che costeggia il Torrente Faeit fino ad un parcheggio con cartello indicante la forra, si guada il torrente per raggiungere una piccola palestra di roccia con una decina di vie di 15-20 metri altezza ma di difficoltà dal 6B all’8C, seguendo la valle a …
FORRA E CASCATE DEL VINADIA – LA PIU’ SPETTACOLARE FORRA DELLA CARNIA.
La Forra del Vinadia si apre in prossimità del paese di Vinaio, frazione del comune di Lauco (UD), la si raggiunge scendendo di fianco alla cabina di trasformazione situata in fondo al paese per ritornare in prossimità del ponte situato all’ingresso della frazione mediante un lungo percorso ad anello. E’ dettagliatamente descritta sul web a …
FERRATA STEINBERGER – PASSO DI CROCE CARNICO
Il 9 agosto 2025 abbiamo affrontato la FERRATA STEINBERGER, classificata D, al Passo di Croce Carnico. La ferrata inizia sopra la galleria in territorio Austriaco per rientrare poi, in quota, in territorio Italiano, presenta tutti tratti verticali da superare in arrampicata. Per necessità abbiamo percorso la ferrata anche anche in discesa, dove le difficoltà sono …
MONTE BOLZA – Una cima poco conosciuta nel gruppo del Gran Sasso.
Il Monte Bolza è una lunga cresta di circa 2 chilometri culminante in due cime, come riportato nella cartografia della zona, la Cima di Monte Bolza di 1927 metri a Nord e il Monte Bolza di 1904 meri a Sud, molto più rocciosa della cima più alta. Il monte contorna a Sudovest l’immenso Campo Imperatore …
VALLE DELL’ALENTO E ABBAZIA SAN LIBERATORE A MAJELLA – EREMO DI SANT’ONOFRIO – ABRUZZO
L’Abruzzo è una regione, limitrofa alle nostre Marche, piena di ricchezze naturalistiche e di luoghi straordinari che stiamo scoprendo con grande soddisfazione. In particolare la zona della Majella è piena di Eremi rupestri ed Abbazie. Da Serramonacesca, piccolo paese alle falde Nord del Gruppo della Majella, in provincia di Pescara, si raggiunge in auto la …
IL SENTIERO DEGLI DEI – COSTIERA AMALFITANA
Il famoso Sentiero degli Dei si snoda nella Costiera Amalfitana tra Agerola, frazione di Bomerano, e Nocelle, frazione di Positano, da percorrere andata e ritorno indipendentemente da dove si parte, per una lunghezza di circa 20 chilometri, che offre panorami mozzafiato sulla costa e sui monti Lattari. Il sentiero, dopo circa un chilometro, si sdoppia, …
PASSO ROLLE – CIMA TOGNAZZA E BAITA SEGANTINI
Il lunedi di Pasqua del 2025, con Romina, Elia e Matteo, abbiamo raggiunto dapprima la Cima Tognazza da Passo Rolle sotto un totale whiteout pressoché continuo. Nel pomeriggio, sempre da Passo Rolle, abbiamo invece raggiunto la Baita Segantini ma il maltempo ci ha concesso solo brevi visioni delle Pale di San Martino poste di fronte. …
DOLOMITI LUCANE – FERRATA SALEMM
La quarta ferrata percorsa è la Salemm a Castelmezzano, la prima parte è piuttosto banale e discontinua fino al terrazzo panoramico poi le difficoltà aumentano in corrispondenza delle pareti verticali a ridosso del paese. Anche la descrizione di questa ferrata è reperibile sul sito www.ferrate365.it a cui si rimanda. Di seguito le immagini della FERRATA …
FERRATA ARENAZZO E BELVEDERE A SASSO DI CASTALDA
Il giorno dopo aver percorso la ferrata Marcirosa a Pietrapertosa (Dolomiti Lucane) ci siamo trasferiti in auto a Sasso di Castalda dove abbiamo percorso la Ferrata Arenazzo e la Belvedere. La ferrata Arenazzo, la prima che abbiamo percorso, presenta un primo ponte tibetano poi non si snoda su pareti verticali ma, effettua una lunga traversata …