Giro classico da Forca di Presta, con Luca, abbiamo dapprima raggiunto la cima del Monte Vettore quindi ridiscesi al Rifugio Zilioli abbiamo preso direttamente la cresta di Punta di Prato Pulito, più entusiasmante, anziché passare nel sentiero che corre alcune decine di metri sotto alla cresta nel versante Sud. Da Punta di Prato Pulito abbiamo …
Autore: Gianluca Carradorini
LA CASCATA DI RIO TERRO E LA GROTTA ED EREMO DI SOFFIANO.
La calda estate del 2025 ci porta alla ricerca di luoghi poco impegnativi e freschi dove andare a camminare. Situato poco al di fuori del confine Nordest del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, l’Eremo di Soffiano è una meta posta nei dintorni di Sarnano, facile e molto conosciuta. Meno conosciuta e frequentata è invece la …
LE CASCATE DI SAPPADA – CADORE/CARNIA
Sappada, il comune più alto del Friuli Venezia Giulia, situato tra il Cadore e la Carnia, è una meravigliosa stazione estiva ed invernale di montagna. Il territorio di Sappada comprende una porzione delle Alpi Carniche a Nord e delle Dolomiti Pesarine a Sud. Oltre al Peralba, che con i suoi 2.694 m è la terza …
FORRA DELLA CJANEVATE, LA GROTTA “BUSE DAI PAGANS” E IL FORTINO DEL VALLO LITTORIO – ALPI CARNICHE
Nei pressi dell’abitato di Cavazzo Carnico (UD), si segue una strada che costeggia il Torrente Faeit fino ad un parcheggio con cartello indicante la forra, si guada il torrente per raggiungere una piccola palestra di roccia con una decina di vie di 15-20 metri altezza ma di difficoltà dal 6B all’8C, seguendo la valle a …
FORRA E CASCATE DEL VINADIA – LA PIU’ SPETTACOLARE FORRA DELLA CARNIA.
La Forra del Vinadia si apre in prossimità del paese di Vinaio, frazione del comune di Lauco (UD), la si raggiunge scendendo di fianco alla cabina di trasformazione situata in fondo al paese per ritornare in prossimità del ponte situato all’ingresso della frazione mediante un lungo percorso ad anello. E’ dettagliatamente descritta sul web a …
FERRATA STEINBERGER – PASSO DI CROCE CARNICO
Il 9 agosto 2025 abbiamo affrontato la FERRATA STEINBERGER, classificata D, al Passo di Croce Carnico. La ferrata inizia sopra la galleria in territorio Austriaco per rientrare poi, in quota, in territorio Italiano, presenta tutti tratti verticali da superare in arrampicata. Per necessità abbiamo percorso la ferrata anche anche in discesa, dove le difficoltà sono …
MONTE BOLZA – Una cima poco conosciuta nel gruppo del Gran Sasso.
Il Monte Bolza è una lunga cresta di circa 2 chilometri culminante in due cime, come riportato nella cartografia della zona, la Cima di Monte Bolza di 1927 metri a Nord e il Monte Bolza di 1904 meri a Sud, molto più rocciosa della cima più alta. Il monte contorna a Sudovest l’immenso Campo Imperatore …
LAGO DI PILATO – Monitoraggio degli arbusti.
Andare al Lago di Pilato è sempre un piacere della vita. L’ambiente è talmente splendido che, anche se, in ormai 50 anni di escursioni, ci sono andato più di 50 volte, in tutti i mesi dell’anno, sono sempre affascinato dalla bellezza di questo luogo. In questi ultimi anni anche il luogo è cambiato, stanno crescendo …
VALLE DELL’ALENTO E ABBAZIA SAN LIBERATORE A MAJELLA – EREMO DI SANT’ONOFRIO – ABRUZZO
L’Abruzzo è una regione, limitrofa alle nostre Marche, piena di ricchezze naturalistiche e di luoghi straordinari che stiamo scoprendo con grande soddisfazione. In particolare la zona della Majella è piena di Eremi rupestri ed Abbazie. Da Serramonacesca, piccolo paese alle falde Nord del Gruppo della Majella, in provincia di Pescara, si raggiunge in auto la …
CRESTA NORD Variante alla Via della Mitria- MONTE BOVE NORD
Previa obbligatoria richiesta di autorizzazione al Collegio Guide Alpine Marche info@guidealpinemarche.com come richiesto dall’ Ente Parco dei Monti Sibillini con D.D. n. 542 del 21/12/2009 e alla Regolamentazione della pratica dell’Alpinismo nell’area del M. Bove ai sensi del D.D. 384/2014, per la salvaguardia dell’Area Protetta del Camoscio appenninico, il 17 luglio 2025, abbiamo percorso la …











