Il Monte Bolza è una lunga cresta di circa 2 chilometri culminante in due cime, come riportato nella cartografia della zona, la Cima di Monte Bolza di 1927 metri a Nord e il Monte Bolza di 1904 meri a Sud, molto più rocciosa della cima più alta. Il monte contorna a Sudovest l’immenso Campo Imperatore …
Autore: Gianluca Carradorini
LAGO DI PILATO – Monitoraggio degli arbusti.
Andare al Lago di Pilato è sempre un piacere della vita. L’ambiente è talmente splendido che, anche se, in ormai 50 anni di escursioni, ci sono andato più di 50 volte, in tutti i mesi dell’anno, sono sempre affascinato dalla bellezza di questo luogo. In questi ultimi anni anche il luogo è cambiato, stanno crescendo …
VALLE DELL’ALENTO E ABBAZIA SAN LIBERATORE A MAJELLA – EREMO DI SANT’ONOFRIO – ABRUZZO
L’Abruzzo è una regione, limitrofa alle nostre Marche, piena di ricchezze naturalistiche e di luoghi straordinari che stiamo scoprendo con grande soddisfazione. In particolare la zona della Majella è piena di Eremi rupestri ed Abbazie. Da Serramonacesca, piccolo paese alle falde Nord del Gruppo della Majella, in provincia di Pescara, si raggiunge in auto la …
CRESTA NORD Variante alla Via della Mitria- MONTE BOVE NORD
Previa obbligatoria richiesta di autorizzazione al Collegio Guide Alpine Marche info@guidealpinemarche.com come richiesto dall’ Ente Parco dei Monti Sibillini con D.D. n. 542 del 21/12/2009 e alla Regolamentazione della pratica dell’Alpinismo nell’area del M. Bove ai sensi del D.D. 384/2014, per la salvaguardia dell’Area Protetta del Camoscio appenninico, il 17 luglio 2025, abbiamo percorso la …
FOSSO DELLA CASTAGNA – SMERILLO
Per chi vuole evadere dal caldo torrido estivo e ama la natura selvaggia, dall’aspetto praticamente tropicale, si può immergere in questo Fosso alle falde della montagna di Smerillo (FM). Il Fosso presenta tratti di forra alternati a cascatelle e laghetti immersi sempre in una lussureggiante vegetazione che rende delle volte il proseguimento impegnativo. La lunghezza …
MONTE ACUTO – STORIE DI VITA
Ognuno di noi ha un luogo del cuore, il mio chiaramente è in montagna ed è il Monte Acuto, nel gruppo dei Monti Sibillini. Il Monte Acuto, indicato con questo nome sia dai valligiani che nelle principali carte topografiche (CAI Ascoli Piceno, Kompass, Ed. Il Lupo), viene stranamente denominato “Pizzo Acuto” solo nella cartografia del …
GROTTA DEL TORRIONE DESTRO DELLA VAL DI BOVE – MACCHIE DI BICCO
Da tempo avevo osservato il grande ed interessante torrione che delimita a destra l’inizio della Val di Bove dove, d’inverno con gli alberi spogli, avevo notato anche una grande cavità nel versante ovest. La sua sommità rappresenta l’inizio della Cresta della Passaiola che prosegue fino alle falde del Monte Bicco. Il 25 giugno 2025 l’ho …
CASCATA DE LU CUGNUNTU – VALNERINA
La cascata de Lu Cugnuntu, in Valnerina, l’avevo già visitata e descritta in un precedente articolo “LA CASCATA DE LU CUGNUNTU E LE GROTTE DI TRIPONZO – VALNERINA” ma l’avevo trovata praticamente secca, ritornati a primavera quest’anno, l’abbiamo trovata in perfetta forma. Inoltre all’imbocco della valle abbiamo fatto anche una interessante scoperta botanica, la seconda …
FORRA DELLA VAL DI NICOLA
Sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo abbiamo esplorato questa piccola ma interessante e sconosciuta forra posta poche decine di metri sotto alla strada per le Lame Rosse, nella Valle del Fiastrone, già descritta nel mio blog nell’articolo ” LE CAVERNE I/II/III/IV DEL LAGO DEL FIASTRONE E FORRA DELLA VAL DI NICOLA.” ma non descritta …
IL SENTIERO DEGLI DEI – COSTIERA AMALFITANA
Il famoso Sentiero degli Dei si snoda nella Costiera Amalfitana tra Agerola, frazione di Bomerano, e Nocelle, frazione di Positano, da percorrere andata e ritorno indipendentemente da dove si parte, per una lunghezza di circa 20 chilometri, che offre panorami mozzafiato sulla costa e sui monti Lattari. Il sentiero, dopo circa un chilometro, si sdoppia, …