Il 13 novembre 2025, tanto per cambiare i soliti itinerari di salita, ho raggiunto il Monte Rotondo risalendo il detritico e ripido canale Sud, ovvero il prolungamento verso la cima del Fosso La Foce. Il canale lo avevo già salito anni fa d’inverno trovandolo interessante come nuova via al Monte Rotondo, sempre con un lungo …
Autore: Gianluca Carradorini
IL FOSSO DEL GRANCHIO NERO TRA CASTELPLANIO E ROSORA (AN).
Tra le colline dei paesi di Castelplanio e Rosora, in provincia di Ancona, si apre un selvaggio fosso denominato appunto “del Granchio Nero” per la presenza della rara specie di crostaceo: Potamon fluviatile. Il fosso è interessante dal punto di vista naturalistico sia appunto per la presenza del Granchio Nero, crostaceo divenuto rarissimo nei fiumi …
MONTE CASTEL MANARDO Salita al tramonto e discesa con luna piena.
Il 6 novembre 2025, partito alle 14,30 dalla Pintura di Bolognola sono salito alla Forcella Bassete passando per la Strada che conduce al Rifugio del Fargno. Dalla Forcella sono salito allo Scoglio del Montone e quindi, per la panoramica cresta, alla cima del Monte Castel Manardo. Qui ho aspettato il tramonto perchè sapevo che, dopo …
PIOLET TRACTION SUI CALANCHI DEL MONTE DELL’ASCENSIONE – Allenamento in attesa della neve.
Con Romina, Davide e Romolo siamo stati ad allenarci nella tecnica della Piolet Traction sui Calanchi del Monte dell’Ascensione, in attesa della neve nei canali dei nostri Monti Sibillini. Ero già stato in questa zona trovando un ambiente molto suggestivo ed avevo visto la possibilità di effettuare salite alternative: http://www.1000giornisibillini.it/2024/12/07/i-calanchi-di-ripaberarda-monte-dellascensione/ Discese in corda e salite …
MONTAGNA FUSCONI – COLLE TOSTO – MONTE VALLE SIRICA Da Piano Grande di Castelluccio.
Delle volte certe giornate ci regalano una alternanza di eventi e visioni particolari e sensazionali, in questa giornata ho iniziato con la visione delle ragnatele trasformate in meravigliose file di perle dalla rugiada del mattino al Piano Grande di Castelluccio. Poi l’incredibile visione di una camminata aerea di un funambolo su un cavo sospeso a …
PIZZO TRE VESCOVI – PRIMA NEVE AUTUNNALE
Il 3 ottobre 2025 sono salito al Pizzo Tre Vescovi dalla Pintura di Bolognola. Oltre i 1500 metri è caduta già la prima neve autunnale, la strada Pintura di Bolognola-Rifugio del Fargno era ghiacciata e in quota temperatura di -7°C e forti raffiche di tramontana fino a 70 km/h. Arrivato con il sole alla Forcella …
LA TERZA GROTTA DELL’ORSO – VALLE DI BOLOGNOLA
Avevo notato nella mappa del Catasto delle Grotte della Regione Marche l’indicazione della “Grotta dell’Orso” nel versante orografico destro della Valle dell’Acquasanta ma credevo che indicasse la Grotta dell’Orso della Valle dell’Acquasanta descritta nel mio articolo: “LE GROTTE DELL’ORSO NELLA VALLE DI BOLOGNOLA Febbraio 1, 2019” :http://www.1000giornisibillini.it/2019/02/01/18-le-grotte-dellorso-nella-valle-di-bolognola/ che invece si trova nel versante orografico sinistro, …
DIRETTA SUD ALLA CIMA DEL LAGO
Il 22 Settembre 2025 ho effettuato la salita diretta dalla strada Castelluccio – Forca di Presta alla Cima del Lago costeggiando la sponda sinistra orografica della Valle Santa, nel versante Ovest della montagna. Salita intuitiva, senza tracciato e non riportata nella bibliografia dei Monti Sibillini, rappresenta sicuramente una bella prova di allenamento per i suoi …
LA DIRETTISSIMA OVEST ALLA CROCE DI MONTE BOVE E IL GROTTONE ALLA BANDITA
La direttissima della cresta Ovest della Croce di Monte Bove non è assolutamente una escursione adatta a tutti, lunga ed impegnativa, prevede passaggi molto esposti, risalita di tratti di pareti rocciose di I e II grado, salite su erba ripida e tratti ghiaiosi scivolosi, passaggi delicati vicino a spaccature e tratti devastati dal terremoto del …
LA GOLA DI CELANO-AIELLI – ABRUZZO
La Gola di Celano-Aielli è tra le più belle forre dell’Appennino. Si può accedere alla gola dalla periferia di Celano fino a La Foce dove si parcheggia e si prosegue a piedi lungo la gola dove è presente adeguata segnaletica. L’accesso è consentito previa prenotazione gratuita nel sito del Parco Regionale Velino-Sirente dove è riportata …











