image_pdfimage_print

LA TERZA GROTTA DELL’ORSO – VALLE DI BOLOGNOLA

NUOVI ITINERARI dal 2014 ad oggi

Avevo notato nella mappa del Catasto delle Grotte della Regione Marche l’indicazione della “Grotta dell’Orso” nel versante orografico destro della Valle dell’Acquasanta ma credevo che indicasse la Grotta dell’Orso della Valle dell’Acquasanta descritta nel mio articolo: “LE GROTTE DELL’ORSO NELLA VALLE DI BOLOGNOLA Febbraio 1, 2019” :http://www.1000giornisibillini.it/2019/02/01/18-le-grotte-dellorso-nella-valle-di-bolognola/ che invece si trova nel versante orografico sinistro, …

Continue Reading

DIRETTA SUD ALLA CIMA DEL LAGO

NUOVI ITINERARI dal 2014 ad oggi

Il 22 Settembre 2025 ho effettuato la salita diretta dalla strada Castelluccio – Forca di Presta alla Cima del Lago costeggiando la sponda sinistra orografica della Valle Santa, nel versante Ovest della montagna. Salita intuitiva, senza tracciato e non riportata nella bibliografia dei Monti Sibillini, rappresenta sicuramente una bella prova di allenamento per i suoi …

Continue Reading

LA DIRETTISSIMA OVEST ALLA CROCE DI MONTE BOVE E IL GROTTONE ALLA BANDITA

NUOVI ITINERARI dal 2014 ad oggi

La direttissima della cresta Ovest della Croce di Monte Bove non è assolutamente una escursione adatta a tutti, lunga ed impegnativa, prevede passaggi molto esposti, risalita di tratti di pareti rocciose di I e II grado, salite su erba ripida e tratti ghiaiosi scivolosi, passaggi delicati vicino a spaccature e tratti devastati dal terremoto del …

Continue Reading

LA GOLA DI CELANO-AIELLI – ABRUZZO

OLTRE I MONTI SIBILLINI (ascensioni ed esplorazioni in altre catene montuose)

La Gola di Celano-Aielli è tra le più belle forre dell’Appennino. Si può accedere alla gola dalla periferia di Celano fino a La Foce dove si parcheggia e si prosegue a piedi lungo la gola dove è presente adeguata segnaletica. L’accesso è consentito previa prenotazione gratuita nel sito del Parco Regionale Velino-Sirente dove è riportata …

Continue Reading

MONTE BICCO-MONTE BOVE SUD-MONTE BOVE NORD Giro delle Creste.

ASCENSIONI CLASSICHE dal 2018 ad oggi

Anche questo è un giro classico, conosciutissimo e frequentatissimo dei Monti Sibillini, con Luca e David, siamo partiti dal piazzale dell’ex Hotel Felicita, abbiamo risalito il canalone della pista da sci fino al Cristo delle Nevi, Quindi, traversando su comodo sentiero alle fale del Monte Bicco, abbiamo raggiunta la Forcella Passaiola e siamo saliti al …

Continue Reading

MONTE VETTORE – CIMA DEL REDENTORE Giro delle Creste.

ASCENSIONI CLASSICHE dal 2018 ad oggi

Giro classico da Forca di Presta, con Luca, abbiamo dapprima raggiunto la cima del Monte Vettore quindi ridiscesi al Rifugio Zilioli abbiamo preso direttamente la cresta di Punta di Prato Pulito, più entusiasmante, anziché passare nel sentiero che corre alcune decine di metri sotto alla cresta nel versante Sud. Da Punta di Prato Pulito abbiamo …

Continue Reading

LA CASCATA DI RIO TERRO E LA GROTTA ED EREMO DI SOFFIANO.

NUOVI ITINERARI dal 2014 ad oggi

La calda estate del 2025 ci porta alla ricerca di luoghi poco impegnativi e freschi dove andare a camminare. Situato poco al di fuori del confine Nordest del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, l’Eremo di Soffiano è una meta posta nei dintorni di Sarnano, facile e molto conosciuta. Meno conosciuta e frequentata è invece la …

Continue Reading

LE CASCATE DI SAPPADA – CADORE/CARNIA

OLTRE I MONTI SIBILLINI (ascensioni ed esplorazioni in altre catene montuose)

Sappada, il comune più alto del Friuli Venezia Giulia, situato tra il Cadore e la Carnia, è una meravigliosa stazione estiva ed invernale di montagna. Il territorio di Sappada comprende una porzione delle Alpi Carniche a Nord e delle Dolomiti Pesarine a Sud. Oltre al Peralba, che con i suoi 2.694 m è la terza …

Continue Reading

FORRA DELLA CJANEVATE, LA GROTTA “BUSE DAI PAGANS” E IL FORTINO DEL VALLO LITTORIO – ALPI CARNICHE

OLTRE I MONTI SIBILLINI (ascensioni ed esplorazioni in altre catene montuose)

Nei pressi dell’abitato di Cavazzo Carnico (UD), si segue una strada che costeggia il Torrente Faeit fino ad un parcheggio con cartello indicante la forra, si guada il torrente per raggiungere una piccola palestra di roccia con una decina di vie di 15-20 metri altezza ma di difficoltà dal 6B all’8C, seguendo la valle a …

Continue Reading
image_pdfimage_print