Anche questo itinerario proposto è poco frequentato, facile, adatto a tutti e permette di avere una visione aerea completa del Piano Grande dalla parte opposta del Monte Guaidone, il cui itinerario di raggiungimento è stato descritto in questo sito soltanto una settimana fa, in cui si è passati da condizioni invernali con innevamento seppure scarsissimo …
MONTE GUAIDONE Una cima poco conosciuta posta a cavallo dei Piani di Castelluccio
l’itinerario proposto è poco frequentato, facile, adatto a tutti e permette di avere una visione aerea completa dei due dei tre piani carsici di Castelluccio, il Piano Grande ed il Piano Piccolo con il bellissimo Laghetto, quest’ultimo piano meno conosciuto in quanto rimane nascosto proprio dal Monte Guaidone. Tale cima, pur essendo alta solo 1647 …
DUE SORGENTI POCO CONOSCIUTE: La sorgente Ribotto e la Fonte Trocca nei dintorni della Pintura del Ragnolo.
Questo breve itinerario permette di raggiungere due sorgenti poco conosciute, poste a poca distanza tra loro, situate nei pressi della Pintura del Ragnolo, nel gruppo Nord-est dei Monti Sibillini. La Fonte Trocca è situata all’inizio del fosso Trocca che scende da Pizzo di Chioggia verso ovest in direzione di Acquacanina. La Fonte Ribotto scende nel …
AVVISO IMPORTANTE
Recentemente ho visto molte immagini sui social che “pubblicizzano” luoghi spettacolari e particolari dei Monti Sibillini poco conosciuti, molti dei quali descritti nei miei due libri o sul presente sito, quali ad esempio “Il Portico” situato alla base delle pareti del Pizzo del Diavolo e varie forre e grotte dei Monti Sibillini. Tali luoghi rappresenteranno …
MONTE BICCO: due salite in un unico giorno, enchainements del Canale Maurizi alla Est e della Diretta Ovest.
Il 26 marzo 2022 con Alicia, Elia, Angelo, Federico, Gilberto e Valerio abbiamo effettuato in giornata un enchainements del classico canale Maurizi al versante Est e successivamente della diretta per il versante Ovest al Monte Bicco. Siamo partiti dal piazzale dell’Hotel Felicita di Frontignano e abbiamo raggiunto i campi da sci Jacci di Bicco – …
PIZZO DI META – MONTE RAGNOLO – PIZZO DI CHIOGGIA – MONTE MONTIOLI
Piccole e a prima vista insignificanti cime del gruppo Nord dei Monti Sibillini collegate tra loro che, con le loro verticali pareti, delimitano ad Est i Piani di Ragnolo, d’inverno acquistano un fascino particolare per gli scorci che donano. Da sottolineare che difficilmente si cammina da soli anche nei giorni infrasettimanali in quanto i Piani …
VAL DI PANICO Ciaspolata da Casali a Forca Cervara
Classica e facile escursione di fondo valle resa più impegnativa dalla recente neve ancora non assestata che ci ha costretto ad usare le ciaspole già dalla partenza da Casali di Ussita e con cui siamo arrivati, con Silvia, fino alla base della Forca Cervara, con circa 11 km di sviluppo e 800 metri di dislivello. …
CASCATA DEL FOSSO DELLA RIGUARDATA o “Sarà una letizia”.
Bellissima candela di ghiaccio che si forma nel Fosso della Riguardata, nel versante Nord del Monte Torrone, sia l’accesso che la salita della candela di ghiaccio è descritta nella bibliografia dei Monti Sibillini. Per chi volesse raggiungere la base della cascata, da effettuare solo con neve ben assestata in quanto i versanti a monte sono …
FONTE CERESETO da Rio Sacro per il Poggiolo
Anche questo itinerario è proposto dal nostro amico Manuel che si sta rilevando uno dei maggiori conoscitori della Valle di Rio Sacro. L’itinerario si ricongiunge a quello proposto da Federico che invece ha raggiunto la Fonte Cereseto dal Vallone di Pian Camillo. La Fonte Cereseto, assieme alla Fonte della Pernice, al fontanile della Val di …
GIRO DEL MONTE CASTEL MANARDO
Salita classica effettuata il giorno dopo una lieve nevicata e sopra ad un mare di nebbia che rivestiva Marche e Abruzzo, in compagnia di un bellissimo ed espertissimo cane randagio che ci ha seguito dalla Pintura di Bolognola per tutto il tragitto. Saliti per i campi da sci di Bolognola abbiamo proseguito per la strada …