Previa obbligatoria richiesta di autorizzazione al Collegio Guide Alpine Marche info@guidealpinemarche.com come richiesto dall’ Ente Parco dei Monti Sibillini con D.D. n. 542 del 21/12/2009 e alla Regolamentazione della pratica dell’Alpinismo nell’area del M. Bove ai sensi del D.D. 384/2014, per la salvaguardia dell’Area Protetta del Camoscio appenninico, il 17 luglio 2025, abbiamo percorso la …
Categoria: NUOVI ITINERARI dal 2014 ad oggi
FOSSO DELLA CASTAGNA – SMERILLO
Per chi vuole evadere dal caldo torrido estivo e ama la natura selvaggia, dall’aspetto praticamente tropicale, si può immergere in questo Fosso alle falde della montagna di Smerillo (FM). Il Fosso presenta tratti di forra alternati a cascatelle e laghetti immersi sempre in una lussureggiante vegetazione che rende delle volte il proseguimento impegnativo. La lunghezza …
GROTTA DEL TORRIONE DESTRO DELLA VAL DI BOVE – MACCHIE DI BICCO
Da tempo avevo osservato il grande ed interessante torrione che delimita a destra l’inizio della Val di Bove dove, d’inverno con gli alberi spogli, avevo notato anche una grande cavità nel versante ovest. La sua sommità rappresenta l’inizio della Cresta della Passaiola che prosegue fino alle falde del Monte Bicco. Il 25 giugno 2025 l’ho …
FORRA DELLA VAL DI NICOLA
Sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo abbiamo esplorato questa piccola ma interessante e sconosciuta forra posta poche decine di metri sotto alla strada per le Lame Rosse, nella Valle del Fiastrone, già descritta nel mio blog nell’articolo ” LE CAVERNE I/II/III/IV DEL LAGO DEL FIASTRONE E FORRA DELLA VAL DI NICOLA.” ma non descritta …
FORRA DEL FOSSO DE VAGIOLARU – BOLOGNOLA
Il Fosso de Vagiolaru è un piccolo, e all’apparenza, insignificante fosso che scende dalle boscose estreme pendici ovest di Monte Ragnolo in prossimità di Bolognola, poco distante dalla più conosciuta Forra di Valgrande completamente attrezzata per la discesa. Avevo esplorato il fosso tempo fa notando, dall’alto, una piccola ma interessante forra quindi sono ritornato con …
LE GROTTE PARALLELE DELLA SCRUFOLA – RIO SACRO
I nostri “piccoli” Monti Sibillini ci regalano sempre nuove emozioni. Grazie allo spirito di esplorazione di Manuel e alla tecnologia di una Termocamera a raggi Infrarossi usata per la certificazione energetica degli edifici abbiamo scoperto due nuove grotte situate una di fronte all’altra nei due versanti opposti, all’imbocco della Valle di Rio Sacro. Con la …
IL ROMITORIO E LA FONTE DEL BEATO UGOLINO, LE LAME ROSSE.
Itinerario storico, breve, facile e con una bella panoramica sul Lago di Fiastra ma poco conosciuto. Si raggiunge prima la Fonte poi il Romitorio del Beato Ugolino quindi si può proseguire per affacciarsi sul grande e ripido canalone della parte superiore delle Lame Rosse. Il Beato Ugolino, l’anacoreta dei monti Sibillini, nacque a Fiegni, di …
MONTE LIETO Per il canale Est.
L’11 ottobre 2024, da solo, sono salito al Monte Lieto per un nuovo tracciato, il canale Est che inizia dalla discesa della strada Forca di Gualdo-Castelluccio poco prima che spiana in corrispondenza del Pian Perduto. La salita è facile anche se ripida, presenta un dislivello di circa 550 metri, si parte da 1395 metri della …
MONTE VALVASSETO – IL RIPARO DI CAMPOMAGGIORE
Nelle pendici boscose del versante Est del Monte Valvasseto si innalzano dei torrioni rocciosi che nascondono piuttosto bene una profonda cavità denominata il Riparo di Campomaggiore. Il Monte Valvasseto, una piccola cima dei Monti Sibillini facilmente raggiungibile dalla Pintura di Bolognola salendo senza tracciato per i Piani Gra, nasconde numerose sorprese nei suoi dintorni, come …
PIANI DI CASTELLUCCIO – LA FIORITURA AUTUNNALE
I Piani di Castelluccio, Piano Grande e Pian Perduto, sono famosi in tutto il mondo per la FIORITURA DEI CAMPI COLTIVATI, che avviene generalmente ai primi di luglio (vedi articolo CASTELLUCCIO E I PANTANI luglio 2023), meno conosciuta è la FIORITURA SPONTANEA DEL PIANO GRANDE (vedi articoli del Maggio 2024 e Giugno 2019) ma ancora …