Grazie a delle informazioni ricevute da un anziano di Bolognola e a delle foto del versante Nord-est del Monte Cacamillo con una spolverata di neve che mette in risalto i vecchi sentieri all’interno del bosco, abbiamo ritrovato il millenario sentiero che collegava l’Abbadia di Rio Sacro con Bolognola da cui poi i frati eremiti proseguivano …
Autore: Gianluca Carradorini
MONTE PALAZZO BORGHESE-MONTE PORCHE variante diretta dal Fosso Zappacenere per la Fonte dell’Acero.
Il Monte Palazzo Borghese e/o il Monte Porche possono essere raggiunti da Foce di Montemonaco per il classico sentiero per il Fosso Zappacenere che conduce, verso il Monte Lieto, dapprima alla Fonte di S.Maria quindi prosegue per la Fonte dell’Acero per poi girare versante verso i Pianelli fino alla forcella tra il Monte Porche ed …
VARIANTE AL MONTE VETTORE per la cresta destra della Valle Santa.
Il 28 ottobre 2021 per salire al Monte Vettore ho preferito partire dalla Valle Santa risalendo la cresta destra che delimita la valle fino alla Sella sotto al Monte Vettoretto dove sorge la Croce di Tito Zilioli per evitare il terrificante sentiero che parte invece da Forca di Presta, degradato dal passaggio di migliaia di …
PIZZO TRE VESCOVI – Prima ascensione invernale 2021-2022
In occasione della prima abbondante nevicata in quota dell’inverno 2021-2022, con Carlo e Federico abbiamo effettuato l’ascensione classica dalla Pintura di Bolognola per la strada del Fargno, chiusa al traffico veicolare, fino al Rifugio omonimo quindi siamo saliti alla cima di Pizzo Tre Vescovi per il versante Nord su neve a tratti anche gelata. Bellissima …
ESCURSIONI E ARRAMPICATE A TENERIFE Settembre 2021
Dopo aver effettuato numerose salite, tra cui al Vulcano El Teide, ed arrampicate nell’isola di Tenerife nelle Canarie nell’Aprile del 2018, con Davide siamo ritornati per effettuare altre arrampicate e salite su altre cime vulcaniche che caratterizzano l’Isola. Di seguito le immagini delle salite del 2021.
LA GROTTA DELLA ROSA – MONTE CACAMILLO.
Luogo praticamente sconosciuto in quanto non riportato sia sulla cartografia che sulla bibliografia dei Monti Sibillini ma solo tramandato verbalmente dagli anziani della zona. La Grotta della Rosa è in realtà una alta cavità ma profonda solo pochi metri, situata a mezza quota al termine di una grande cresta rocciosa (faglia) che scende ripida nel …
LA EX MINIERA DI MANGANESE di Poggio San Vicino.
Ulteriore itinerario consigliato ad appassionati di grotte e mineralogia, permette di esplorare una lunga galleria della ex Miniera di Manganese di Poggio San Vicino. La miniera, attiva negli anni ’50 del secolo scorso, è stata abbandonata presto per la scarsità del minerale estratto, costituito da esclusivamente da Pirolusite, chimicamente Biossido di Manganese. Le Marche sono …
I TERRAZZI DA BRIVIDO DEI MONTI SIBILLINI – Parte 3
Dopo aver percorso la Cengia delle Ammoniti fino al Tempio della Sibilla ed oltre fino al Casale Pantanelli o alla cima del Monte Priora per qualche decina di volte, insieme a Luca e Manuel, ho raggiunto la cima dei sei torrioni di Grottoni della Priora per vedere il panorama mozzafiato che offrono sulla sottostante valle …
Evento
MONTE VETTORE PER IL CANALE SINISTRO DIRETTO ALLA VETTA – Versante Sud.
In una afosissima giornata che a malapena ci faceva osservare i vicinissimi Monti della Laga e mi ha limitato il numero delle immagini che avrei potuto allegare nella descrizione dell’itinerario, abbiamo risalito un canale più a sinistra del canale diretto alla vetta del Monte Vettore, (o anche il canale compreso tra il canale del Santuario …