Salita classica dalla Valle Santa, per evitare l’orribile e degradato sentiero che sale da Forca di Presta, alla cima massima dei Monti Sibillini quindi successiva discesa fino all’anticima Nord del Monte Vettore e ritorno per lo stesso itinerario. Di seguito le immagini della giornata.
Autore: Gianluca Carradorini
EVENTO
La mostra sarà aperta all’interno dell’Orto Botanico di CAMERINO in Viale Giacomo Leopardi, tutti i giorni del mese di Luglio dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.
MONTE BOVE SUD – Itinerario alternativo a picco sulla Val di Panico
L’itinerario che propongo non è un vero e proprio nuovo tracciato ma un modo diverso di vivere il Monte Bove Sud, si può definire come un itinerario alternativo. Anziché raggiungere semplicemente la cima del Monte Bove Sud deturpata dalla vecchia stazione della funivia, dai cavi a dai piloni, propongo un giro intorno al plateau sommitale …
MONTE CARDOSA Per la cresta Est.
Il Monte Cardosa si trova al margine dei Monti Sibillini, sulla verticale Ovest di Castelsantangelo sul Nera ed è escursionisticamente accessibile sia dalla frazione di Rapegna per ripido sentiero che risale il vallone omonimo che da Visso tramite una lunga carrareccia. Il mio amico Giuseppe Salvucci propone un itinerario inedito e impegnativo, ripido e di …
IL NEVAIO DI BUGGERO – 2022 Immagini nel tempo.
La zona denominata “Buggero” situata nel versante Nord del Monte Cacamillo, nel gruppo Nord dei Monti Sibillini, è un ambiente selvaggio e poco conosciuto che regala luoghi inusuali come le Grotte omonime e i ruderi della chiesina dei Frati di Rio Sacro riscoperte poco tempo fa. L’imbuto del Monte Cacamillo regala invece la magia di …
ROTTE FERRARA
Rótte Ferrara, come denominata localmente, è una grotta di cui si era persa la memoria se non fosse per pochi anziani della zona che raccontano di esserci andati addirittura quando erano ragazzi. Due anni di ricerche e quattro tentativi falliti, ma finalmente è stata riscoperta ed è un ritrovamento sensazionale. È proprio vero: i Monti …
I TERRAZZI DA BRIVIDO DEI MONTI SIBILLINI – Parte 4 – I TORRIONI NORD-EST DI PIZZO DI META
La cresta Nord-est del Pizzo di Méta precipita verso la vallata sottostante per circa 800 metri di dislivello, dai 1556 metri della cima ai 737 metri di Piobbico, se si prende come riferimento l’inizio della strada che da Sarnano sale a Sassotetto costeggiando la cresta, ed è formata da una serie di imponenti torrioni molto …
PIANI GRA – IL ROSETO DEI MONTI SIBILLINI
Questa che descrivo è, contrariamente alla maggior parte degli itinerari che propongo, una facilissima escursione adatta a tutti e anche alle famiglie e a chi ama la natura ed in particolare le rose e che permette di immergersi nel più grande roseto dei Monti Sibillini. Il periodo migliore per l’escursione va da metà giugno ai …
CAMPO FELICE – ALTIPIANO DELLE ROCCHE
L’altipiano delle Rocche in Abruzzo offre facili escursioni in ambienti grandiosi e poco conosciuti. Il periodo migliore è la tarda primavera dove le fioriture di specie botaniche, anche molto rare, arricchiscono di colore gli ampi spazi. Il primo degli itinerari effettuati, riportato nel web, parte dalla strada di Campo Felice per raggiungere la vecchia miniera …
MONTI DELLA META
Bellissima e facile escursione in un luogo poco conosciuto nella parte meridionale del Parco Nazionale ALM. ACCESSO: Si raggiunge il paese di Pizzone (Isernia) da Alfedena in Provincia de L’Aquila o da Castel San Vincenzo in Provincia di Isernia quindi dall’abitato si segue la comoda strada in direzione di Valle Fiorita dove si parcheggia. DESCRIZIONE: …