I Piani di Castelluccio, nel mese di luglio, non regalano solo la classica ed ormai anche banale fioritura, quest’anno anche sotto tono a causa delle condizioni climatiche, ma la nebbia del mattino presto, poco dopo l’alba, permette di vedere una gloria solare a metà e la rugiada, prima che il sole la faccia evaporare, mette …
Autore: Gianluca Carradorini
VALLE DELL’ORFENTO – GRUPPO DELLA MAIELLA
Escursione classica alle Gole dell’Orfento, nel Parco Nazionale della Maiella in Abruzzo. Di seguito le immagini della giornata, immersi in un ambiente fresco, natura lussureggiante ed acque limpidissime.
L’EFFETTO “FATA MORGANA” IN MONTAGNA Tramonto a Monte Valvasseto e Alba al Pizzo di Meta.
In ottica la Fata Morgana, o Fatamorgana, è una forma complessa e insolita di miraggio che si può scorgere all’interno di una stretta fascia posta sopra l’orizzonte. Tale fenomeno, che può essere osservato a terra o in mare, nelle regioni polari o nei deserti, distorce così tanto l’oggetto (o gli oggetti) su cui agisce il miraggio, da …
MONTE CIMONE – Appennino Tosco Emiliano
1 Giugno 2023, salita al Monte Cimone (2165 m.) nell’Appennino Tosco Emiliano per il versante Modenese, dal Lago di Ninfa. Dal Lago di Ninfa si risale con seggiovia o a piedi nel bosco laterale alla seggiovia del comprensorio sciistico poi si devia per l’itinerario EEA per la Cresta di Gallo fino a Pian Cavallaro quindi …
LE FINESTRE DEI MONTI SIBILLINI parte 2 settore Nord. LA FINESTRA DELLA Via Maurizi-Taddei, LA FINESTRA DELLA CENGIA DEI FIUMARELLI E L’ARCO DEL MONTE VALVASSETO.
Nel settore Nord dei Monti Sibillini sono presenti altre “finestre” o Archi di roccia naturali molto suggestive. LA FINESTRA DELLA VIA MAURIZI-TADDEI AL M. BOVE NORD. La prima è la Finestra della Via Maurizi-Taddei nel versante Nord di Monte Bove Nord ed in particolare nello Spalto Occidentale. La descrizione dell’itinerario per raggiungere la finestra è …
LE “FINESTRE” DEI MONTI SIBILLINI parte 1 Il tempio della Sibilla, l’occhio del Ciclope, Arcofù e l’Arco di Meta nella Valle del Tenna.
Nell’alta valle dell’Infernaccio sono presenti quattro grandi “finestre” o archi di roccia, il Tempio della Sibilla, l’Occhio del Ciclope, L’Arco del Fosso della Sibilla o Arcofù e l’Arco di Meta (o Arcufu’ secondo un autore), di seguito si riportano le descrizioni per la loro osservazione. IL TEMPIO DELLA SIBILLA Una delle più spettacolari “finestre” o …
GARGANO – IL SENTIERO DELLE ORCHIDEE
Il Promontorio del Gargano è una delle tante meravigliose zone d’Italia, con paesi incantevoli e una flora ricca di specie tra cui molti endemismi che si trovano solo in questa zona della Terra. Per percorrere il cosiddetto “sentiero delle Orchidee del Gargano”, si parte dal particolare paese di Mattinata, sul versante Sud del Gargano, in …
LE FUMAROLE E LE BIANCANE DI SASSO PISANO – LARDERELLO
Dall’incredibile paese di Larderello, nel comune di Pomarance in provincia di Pisa, dove enormi torri di raffreddamento rilasciano colonne di vapore che sembrano raggiungere le nuvole e una miriade di tubi trasportanti vapore dal sottosuolo si intrecciano tra case e campi, si raggiunge in auto Sasso Pisano. Quindi al paese si seguono le indicazioni turistiche …
GROTTA E CASCATA DEL PETRIENNO E SASSO SPACCATO – MONTE CERESA
Itinerario poco al di fuori dei confini del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, si snoda sulle pendici Sud del Monte Ceresa (1494 m.), nel territorio del comune di Acquasanta Terme. L’itinerario proposto, riportato anche sul Web, inizia da Tallacano, una piccola frazione di Acquasanta Terme, sorge a 660 m. su di un crinale nel cuore degli …
GROTTE DI FRASASSI Percorso rosso Speleologico
Il 7 Maggio, con 12 amici, abbiamo effettuato il percorso rosso Speleologico delle Grotte di Frasassi accompagnati da due guide molto simpatiche che ci hanno fatto scoprire luoghi non visitabili dal pubblico. Il percorso non è difficile ed è veramente molto affascinante, fortemente consigliato a chi si vuole avvicinare al mondo della Speleologia ma chiaramente …