MONTE VETTORE – CIMA DEL REDENTORE Giro delle Creste.

ASCENSIONI CLASSICHE dal 2018 ad oggi
image_pdfimage_print

Giro classico da Forca di Presta, con Luca, abbiamo dapprima raggiunto la cima del Monte Vettore quindi ridiscesi al Rifugio Zilioli abbiamo preso direttamente la cresta di Punta di Prato Pulito, più entusiasmante, anziché passare nel sentiero che corre alcune decine di metri sotto alla cresta nel versante Sud.

Da Punta di Prato Pulito abbiamo raggiunto la Cima del Lago quindi la lunga cresta in quota fino alla Cima del Redentore ed infine un salto al Pizzo del Diavolo e ritorno.

Il tutto dalle 7,00 alle 13,00 del mattino.

Di seguito le immagini della classica traversata.

1- Il Monte Guaidone emerge dalla nebbia tra il Pian Piccolo e il Piano Grande di Castelluccio.
2- La Cima del Redentore ed il Pizzo del Diavolo visti salendo verso il M. Vettore.
3- La Punta di Prato Pulito e la Cima del Lago visti salendo verso il M. Vettore.
4- La Cima del Redentore, il Pizzo del Diavolo e la Cima dell’Osservatorio visti dal M. Vettore.
5- Un pezzo del Lago di Pilato con i salici che stanno crescendo visto dalla cima del M.Vettore.
6- Veduta verso Nordovest.
7- Veduta verso Nord
8- La cima del Monte Vettore.
9- Scendiamo verso la Forca delle Ciaole.
10- Il M. Vettore visto dalla Forca delle Ciaole.
11- Superato il Rifugio Zilioli prendiamo la cresta rocciosa della Punta di Prato Pulito anzichè passare sul sentiero che corre alcune decine di metri sotto di essa, nel versante sud.
12 – 14- La bellissima cresta della Punta di Prato Pullito
13
14
15- Il M. Vettore ed il Lago di Pilato visti dalla Punta di Prato Pulito
16- Si prosegue verso la Cima del Lago, a destra sullo sfondo la Cima del Redentore ed il Pizzo del Diavolo.
17- Uno dei misteriosi massi della Cima del Lago ed il Lago di Pilato in basso. (vedi articolo “CIMA DEL LAGO Cresta Est dalle “Roccette”).
18- La lunga cresta dalla Cima del Lago alla Cima del Redentore in fondo.
19- Il Piano Grande ancora sommerso dalla nebbia mattutina fa da sfondo allo Scoglio dell’Aquila
20- La Cima del Lago vista dalla Forcella del Lago.
21- Il Lago di Pilato con i salici in crescita intorno alle sponde (vedi articolo “LAGO DI PILATO Monitoraggio degli arbusti”).
22- La stratificazione orizzontale delle rocce della cresta verso la Cima del Redentore.
23- Veduta della cresta appena percorsa dalla Cima del Redentore.
24- Scendiamo anche al Pizzo del Diavolo.
25- Veduta verso la Forca delle Ciaole dal Pizzo del Diavolo.
26 – 27- La cresta verso la cima del Pizzo del Diavolo.
27
28- Veduta della Cima del Redentore con la cresta appena discesa, dal Pizzo del Diavolo.
29- Il M: Vettore visto dal Pizzo del Diavolo.
30- Ripercorriamo la cresta rocciosa che dal Pizzo del Diavolo ci riporta alla Cima del Redentore.
31- Profilo umano sotto alla cresta.
32- La cresta Sud del Pizzo del Diavolo.
33- Il Piano Grande di Castelluccio verso le 11 si è liberato dalla nebbia mattutina, a destra il paese di Castelluccio..
34- Il Lago di Pilato con i salici in crescita intorno alle sponde.
image_pdfimage_print

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *