LE CASCATE DI SAPPADA – CADORE/CARNIA

OLTRE I MONTI SIBILLINI (ascensioni ed esplorazioni in altre catene montuose)
image_pdfimage_print

Sappada, il comune più alto del Friuli Venezia Giulia, situato tra il Cadore e la Carnia, è una meravigliosa stazione estiva ed invernale di montagna.

Il territorio di Sappada comprende una porzione delle Alpi Carniche a Nord e delle Dolomiti Pesarine a Sud. Oltre al Peralba, che con i suoi 2.694 m è la terza vetta delle Alpi Carniche, le cime principali del territorio sappadino sono il Pic Cjadenis (2.490 m) e il Monte Lastroni (2.450 m); il Monte Chiadenis (2.454 m); la Creta Forata (2460 m), il Monte Geu, il Monte Cimon, il Monte Siera (2.442 m), Piccolo Siera, il Gruppo dei Clap (2.487 m) sul versante meridionale, il Gruppo delle Terze (Monte Terza Grande 2.586 m, Monte Terza Media 2.433 m, Monte Terza Piccola 2.333 m, Cresta di Enghe 2.414 m), a ovest, il Monte Rinaldo, il Monte Ferro (2.348 m), la Cresta del Righile, il Monte Hochbolt sul versante settentrionale della valle.

Il paese è caratterizzato dagli antichi abitati di Sappada Vecchia e Cima Sappada dove si possono ammirare splendide costruzioni tipiche di montagna.

Nei dintorni sono presenti anche diverse cascate facilmente raggiungibili.

Di seguito le immagini delle escursioni alle cascate, i cui itinerari sono reperibili nella cartografia locale e sul web a cui rimando.

SAPPADA

1- La valle che da Tolmezzo conduce a Sappada, di evidente profilo glaciale a “U”.
2- Anche il profilo della valle a Sappada e glaciale.
3- Il Pic Cjadenis
4 – 9- Le meravigliose baite tipiche di Sappada accuratamente decorate con fiori.
5
6
7
8
9

CASCATA DEL RIO SIERA O SPECCHIO DI BIANCANEVE Situata sulla sinistra orografica del Fiume Piave, di fronte a Sappada e raggiungibile in poco più di un’ora dall’abitato

10- Un grande formicaio di formica rufa all’interno del bosco che si attraversa per raggiungere la Cascata del Rio Siera.
11 – 12- Gentiana asclepiadea a vistosa fioritura estiva molto comune all’interno del bosco.
12
13 – 16- La cascata del Rio Siera o Specchio di Biancaneve.
14
15
16
17- Il Fiume Piave, nei pressi della confluenza con il torrente Siera, scorre su un letto di rocce a stratificazione verticale.
18- L’abitato di Sappada visto dal sentiero per la Cascata del Rio Siera, sopra il Monte Ferro.
19- Aconito giallo (Aconitum lycoctonum)
20- Aconito blu (Aconitum napellus)
21- Epilobio a foglie strette (Chamaenerion angustifolium)
22- La Regina delle Alpi (Eryngium alpinum)

LE CASCATELLE Situate sulla destra orografica del Fiume Piave, sopra al centro di Sappada.

23 – 28- Le Cascatelle di Sappada, facilmente raggiungibili con un sentiero attrezzato dall’abitato, percorribile anche di notte in quanto illuminato artificialmente.
24
25
26
27
28
29 – Il Monte Coglians, 2780 m. , la vetta più alta delle Alpi Carniche.
30 – 31- Alle falde del Monte Coglians, visto dal Rifugio
31
32 – 34- La Creta di Timau. altra spettacolare cima delle Alpi Carniche.
33
34
image_pdfimage_print

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *