Previa obbligatoria richiesta di autorizzazione al Collegio Guide Alpine Marche info@guidealpinemarche.com come richiesto dall’ Ente Parco dei Monti Sibillini con D.D. n. 542 del 21/12/2009 e alla Regolamentazione della pratica dell’Alpinismo nell’area del M. Bove ai sensi del D.D. 384/2014, per la salvaguardia dell’Area Protetta del Camoscio appenninico, il 17 luglio 2025, abbiamo percorso la cresta Nord dello Spalto Occidentale del Monte Bove Nord per una breve, facile ma interessante via alpinistica con brevi passaggi su roccia di I e II°.
Ricordo che le vie di roccia del Monte Bove Nord possono essere salite solo dal 16 Luglio al 30 Aprile previa richiesta di autorizzazione, cosa alquanto ignorata dagli alpinisti di Facebook.
La via corre parallela alla “Via della Mitria” storica salita alpinistica che percorre tutta la cresta rocciosa indicata con la linea tratteggiata nella foto n.1.
ACCESSO: Si raggiunge in auto il Parcheggio del Monte Cornaccione (1) o il piazzale dell’Ex Hotel Felicita (2). Quindi per strada sterrata (1) o canalone (2) si raggiunge il Cristo delle Nevi. Dal Cristo delle Nevi si percorre il sentiero per la Forcella Passaiola e si scende in Val di Bove fino alla Fonte di Val di Bove dove si intercetta il sentiero che sale alla Forcella tra la Croce ed il Monte Bove Nord.
DESCRIZIONE: Dalla Forcella si scende un centinaio di metri in direzione della cresta della Via della Mitria. Giunti alla base del primo torrione che si incontra a destra, con grotta retrostante, si inizia a risalire dapprima un ghiaione quindi dei salti rocciosi alternati a ripidi tratti erbosi fino alla sommità dello Spalto Occidentale (foto n.1).
In circa 30 minuti di salita con passaggi di I e II° su roccia alternati a ripidi tratti erbosi, si raggiunge la sommità dello Spalto Occidentale.
Si prosegue per cresta erbosa, si percorre il bordo di un ripido scivolo erboso e si raggiunge la sommità dello Spalto Centrale, senza mai risalire tutto il pendio erboso fino alla cresta sommitale.
Dalla cima dello Spalto Centrale si risale fin sotto alla cima del Monte Bove Nord per scendere in direzione della sommità dello Spalto Orientale per affacciarsi da uno dei terrazzini più vertiginosi dei Monti Sibillini, con 650 metri di dislivello verticale sotto ai piedi.
RITORNO: Si ritorna al Cristo delle Nevi proseguendo la cresta dal Monte Bove Nord fino al Monte Bove Sud quindi scendendo verso gli impianti di risalita invernali per l’itinerario escursionistico classico





































