Nel ponte del 25 aprile 2025, insieme a degli amici stupendi, Romina, Romolo, Federico, Gilberto, Elia, Poalo, Tiziana, Diego e Silvia, abbiamo percorso le due ferrate delle Dolomiti Lucane, la Marcirosa a Pietrapertosa e la Salemm a Castelmezzano e poi le altre due, la Arenazzo e la Belvedere situate a Sasso di Castalda, un paesino ad una settantina di chilometri di distanza dalle Dolomiti Lucane.
Le descrizioni delle quatto ferrate sono reperibili sul sito www.ferrate365.it a cui si rimanda.
Di seguito le immagini della FERRATA MARCIROSA a Pietrapertosa.
1- Pietrapertosa2- 4 – Le rocce di Arenaria delle Dolomiti LUcane.345 – 6 -Castelmezzano, situato di fronte a Pietrapertosa, nell’altro versante della valle.67- Pietrapertosa vista da Castelmezzano.8 – 9- Il primo tratto impegnativo della Ferrata Marcirosa, si risale e si traversa sopra ad un masso incastrato.910 – 12 – Il ponte tibetano.111213- Castelmezzano alle spalle.14 – 20 – Si prosegue su placche appoggiate15161718192021 – 23 – Poi su scalette verticali.222324 – 29 -Successivi passaggi in diagonale su pareti lisce e verticali.252627282930- Altro ponte tibetano.31 – 33 -Dopo un tratto di percorso a piedi nel bosco che spezza un po’ il ritmo si prosegue su scalette verticali.323334 – 36 – Quindi il tratto finale della ferrata in discesa sempre su scalette.353637- Particolare dei traversi sulla placche senza appoggio per i piedi, bisogna procedere in aderenza38- In basso si nota il ponte romano da cui parte la ferrata Marcirosa.39- La zona è ricca di orchidee, la Orchis quadripunctata.40- Orchis papilionacea41- Ophrys tenthredinifera subsp. neglecta42- Ophrys tentredinifera