FORRA DELLA CJANEVATE, LA GROTTA “BUSE DAI PAGANS” E IL FORTINO DEL VALLO LITTORIO – ALPI CARNICHE

OLTRE I MONTI SIBILLINI (ascensioni ed esplorazioni in altre catene montuose)
image_pdfimage_print

Nei pressi dell’abitato di Cavazzo Carnico (UD), si segue una strada che costeggia il Torrente Faeit fino ad un parcheggio con cartello indicante la forra, si guada il torrente per raggiungere una piccola palestra di roccia con una decina di vie di 15-20 metri altezza ma di difficoltà dal 6B all’8C, seguendo la valle a sinistra, superando dei grandi massi, si apre una breve forra scavata in alti e teneri conglomerati scurissimi che conferiscono alla spaccatura un aspetto impressionante.

A metà forra si nota un ponte chiuso in cemento che la attraversa, tramite delle gallerie interne che abbiamo scoperto successivamente.

Infatti una volta percorsa la forra abbiamo raggiunto la grotta “Buse dai Pagans” situata all’imbocco laterale della forra, dove abbiamo trovato l’ingresso del fortino di Vallo Littorio, una costruzione risalente alla prima guerra mondiale costituito da una serie di gallerie nella roccia che attraversano la forra che abbiamo percorso.

Il percorso è molto suggestivo ed emozionante, sia per la nerissima forra che per le gallerie del fortino.

Indispensabili scarponi da trekking perché la forra è molto scivolosa, casco e frontale.

Al ritorno si può anche fare un bel bagno rinfrescante nelle limpidissime acque del torrente.

Di seguito le immagini dell’escursione del 15 agosto 2025.

1- L’accesso alla forra prevede il superamento di grandi e scivolosi massi.
2- Si passa anche sotto ai massi
3 – 4- E si salta anche dai massi, insomma accesso non adatto a tutti
4
5- L’ingresso della forra, fondo di ghiaia bianca ma pareti nerissime.
6 – 14- L’interno della forra.
7
8
9
10
11
12
13
14
15 – 16- A metà forra un ponte di cemento chiuso a galleria ci sorprende, scopriremo dopo cos’è.
16
17 – 19- Il termine della scurissima forra, dove, a primavera, scende una piccola cascata.
18
19
20 – 21- Usciti dalla forra raggiungiamo la vicina grotta “Buse dai Pagans” dove notiamo una costruzione con un evidente bocca da fuoco, è un fortino della prima guerra mondiale, dietro di esso scoviamo una apertura dove si può accedere al suo interno.
21
22- Veduta dall’interno della grotta.
23- Entriamo nel fortino, confido che un forte brivido emozione mi attraversa il corpo.
24- La bocca di fuoco situata all’ingresso del fortino.
25 -28- Gli ambienti e le gallerie interne del fortino
26
27
28
29- Una piccola finestra si apre nel ponte che attraversa la forra appena percorsa.
30- La bocca di fuoco posta all’ingresso del fortino, visibile nelle foto n. 20-21-24, controlla la grotta.
image_pdfimage_print

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *