Il 13 novembre 2025, tanto per cambiare i soliti itinerari di salita, ho raggiunto il Monte Rotondo risalendo il detritico e ripido canale Sud, ovvero il prolungamento verso la cima del Fosso La Foce.
Il canale lo avevo già salito anni fa d’inverno trovandolo interessante come nuova via al Monte Rotondo, sempre con un lungo avvicinamento in questo caso partendo dal fondovalle, dall’Area Pic-nic di Bolognola.
Anche per questa salita avvicinamento lungo, dalla Pintura di Bolognola per la strada fino al Rifugio del Fargno quindi si prosegue sulla strada per circa un chilometro fino alla base del canalone Sud, dove attualmente si parcheggia per chi proviene da Casali a causa di una frana sulla strada.
Dalla strada si risale il canalone dapprima in lieve salita poi, girando verso sinistra, sempre più ripido e sempre molto detritico fino alla forcella sommitale, in circa 45 minuti.
Dalla Forcella si risale la cima sinistra e da qui, per ampio pianoro, fino alla cima del Monte Rotondo.
Salita facile ma adatta a chi si sa muovere su terreni detritici e ripidi.
Discesa effettuata per la cresta Sud che scende in direzione del Rifugio del Fargno.
1- Il versante Est del Monte Rotondo visto dalla strada per il Rifugio del Fargno.2- Il Pizzo Berro e, a destra, la Val di Panico3- Il versante Sud del Monte Rotondo con il canale di salita che esce nella forcella sommitale.4- L’itinerario di salita5- La cresta Sud del Monte Rotondo, che si percorre in discesa.6- Il primo tratto del canale.7- L’auto di altri escursionisti saliti da Casali, parcheggiata alla base del canalone di salita.8- Zoom sulla Val di Panico dal primo tratto del canale.9- Vegetazione a Cerastium tomentosum e Dripis spinosa nei versanti del canale, tra i più aridi dei Monti Sibillini.10- Avvicinamento alla deviazione del canale verso sinistra.11- La deviazione verso sinistra con l’uscita del canale in alto.12- La Val di Panico vista dalla deviazione.13 – 14- Il tratto della ripida cresta Sud del Monte Rotondo che scende verso l’arido canale.1415- Il Pizzo Tre Vescovi ed il Pizzo Regina dietro, emergono dalla cresta Sud.16 – 17- Uno dei tratti sommitali più ripidi.1718- Il Monte Bove Nord emerge dall’aridissimo e detritico pendio di sinistra del canale.19 – 20- L’ultimo tratto del canale, la cima di sinistra, caratterizzata da calcare marnoso rosso e verde.2021- L’intero canale visto dall’uscita con la piccolissima auto in fondo.22- La Val di Panico vista dall’uscita del canale.23- La cima destra del canale.24- La cima di sinistra con la mia ombra proiettata verso i ripidi pendii della Val di Tela e verso il Monte Cacamillo, sullo sfondo il Monte San Vicino.25- La Punta Bambucerta e, sullo sfondo a destra, la Pintura di Bolognola da dove sono partito.26- Le cime dei Monti Sibillini fino al Monte Vettore.27- La cima del Monte Rotondo.28- Veduta verso Nord.29- Veduta verso Est con il Monte Castel Manardo e il Monte dell’Ascensione sullo sfondo.30- Da sinistra, il Monte Acuto, Pizzo Tre Vescovi e, dietro il Pizzo Regina.31- Veduta verso Sud con il Pizzo Berro al centro e il Monte Vettore e la Cima del Redentore sullo sfondo.32- Veduta verso Ovest con le cime del Monte Bove.33- Camerino con il mio quartiere sotto alle mura.34- La Val di Tela con le cime che la contornano, Punta Bambucerta a destra, il Monte Cacamillo al centro e Monte Pietralata a sinistra.35- La arditissima cresta Nord del Monte Acuto, tagliata dalla strada <Pintura di Bolognola-Rifugio del Fargno.36- La cresta di cima di Costa Vetiche salita nel 2024.37- La cima del Monte Rotondo vista dalla cresta Sud di discesa.38- Il Canale da “S” nel versante Sud del Monte Cacamillo, la cui salita è descritta nel mio libro “IL FASCINO DEI MONTI SIBILLINI”.39- La cresta Sud del Monte Rotondo verso il Rifugio del Fargno, visibile a sinistra.40 – 41- Il canale di salita visto dalla cresta Sud di discesa.4142- Il versante Est del Monte Rotondo, lo stesso della foto n.1 ma con ombre diverse, ben evidente la verde valletta dello stazzo sotto alla Forcella Cucciolara.43- Nella valletta dello stazzo noto dei puntini neri. 44- Zoom 45- Ingrandendo ancora noto dei caprioli al pascolo.